La vasca mi sembra ben allestita per le specie che hai scelto. Sono mbuna ma non amano troppo la vita nelle tane, anzi nutrendosi in prevalenza di insetti che trovano a pelo d'acqua e di plancton popolano molto la colonna d'acqua.
Per questo una terza specie perfetta sarebbero gli Iodotropheus (che si nutrono anche loro di plancton). Diversamente hai molte altre scelte tra i piccoli pseudotropheus (elongatus mphanga e simili) ma io preferirei per varietà di colore e per carattere tranquillo gli Iodo.
Se inserissi questi potresti addirittura pensare di ridurre il volume della rocciata, magari privilegiando le rocce più grosse ed aggiungendone ancora qualcuna grossa, che serva più a creare spazi e territori definiti nell'acqua aperta che non ad offrire ripari (che non dovranno comunque mancare).
Le radici nel lago malawi non si trovano quasi, o almeno si trovano solo nelle zone ricche di sedimenti in prossimità della foce dei fiumi. Il tipo di rocce deve piacere a te, personalmente, pur avendo avuto alcune vasche allestite con quel tipo di rocce non le amo molto perchè sono poco naturali, ma è una scelta puramente estetica e devono piacere a te. Se hai a cuore di ricreare un ambiente il più simile possibile al lago, allora ti consiglio di cambiare pietre e togliere le radici, se invece vuoi solo creare un ambiente esteticamente gradevole e funzionale per i pesci la vasca va benissimo così.
|