Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-09-2012, 16:52   #3
Frangek
Ciclide
 
L'avatar di Frangek
 
Registrato: Sep 2007
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 1.093
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 51/98%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Wingei Visualizza il messaggio
Le ampullarie vanno bene, se vuoi puoi aggiungere anche delle neritine -che però ti fanno le uova dappertutto e non riesci più a tirarle via, contando che neppure si schiudono...-, Planorbarius corneus, Tylomelania, Melanoides tubercolata e varie.
Se vuoi invece qualcuno che ti controlli le nascite delle ampullarie puoi mettere solo loro e delle Anentome helena -che si mangiano tutte le piccole nel giro di una notte-, però dovresti preparare una vaschetta a parte per le ampullariette che intendi salvare...

I valori non sono poi così importanti per le ampullarie, tutti dicono di tenerle in acqua dura e alcalina, ma queste in natura si trovano frequentemente in corsi d'acqua amazzonici con acqua tenera e leggermente acida, e riescono a formare un guscio solido ricavando calcio dalle alghe. Quindi ciò che più importa non sono i valori, ma l'alimentazione.
Invece bisogna stare attenti alla temperatura: un periodo troppo prolungato sotto i 20°C o sopra i 30°C le porta alla morte.
TI ringrazio,molto preciso!
Quali sono le dimensioni che raggiungono da adulte?e quante me ne consigli di inserire in 150 litri netti?
Frangek non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08736 seconds with 13 queries