Forse ho capito perché coi buffer si alza la salinità. E' un'ipotesi che qualche chimico o esperto può benissimo smontare. Il sale è NaCl ovvero cloruro di sodio. Come dicevo nel post precedente, se uso un buffer calcio uso calcio ma anche cloro. Se uso un buffer kh uso bicarbonati e sodio. Ipotizzando che nella vasca ci sia del sodio non legato a nulla ed immetto cloruro di calcio.. il calcio va col bicarbonato dai coralli, il cloro lega col sodio in eccesso e quindi crea nuovo NaCl. E così si spiego l'aumento di salinità coi buffer. Ho una seconda ipotesi che riguarda lo strumento ma è più una domanda aperta? Un rifrattometro cosa misura esattamente e come? Quanto concorre a misura la salinità il sodio e quanto il cloro (al netto di cloro e sodio già legati)?! Bhooo!
