Discussione: Lgs 850
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2012, 17:03   #7
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=peppe7577;1061805123]
Quote:
Ho scritto 800 900 perché oscillava da 800 a 900....sicuramente non è precisissimo ma da 600 a 800 ce ne passa...se prendi in esame il deltec che viene dichiarato dalla casa per 600lth e il flussimetro mi dava 700 diciamo che sovrastima di circa 100lth
Questo flussimetro non è che "non è precisissimo", è che non è attendibile. E' una cosa diversa.
Quando vedi oscillare il segnalino già significa che (1) il venturi è sbagliato (e non lo credo) (2) il flussimetro è una baracca.
Quando varia l'altezza del segnalino, in effetti non sta misurando l'aria che passa in continuo ma i picchi (che sono tutt'altra cosa).
Questo può dipendere dall'approssimazione con cui è costruito, dal materiale dell'indicatore (in genere la plastica crea questo problema), dalla sporcizia, ecc.
Spesso, poi, segnano in un modo se il segnalino oscilla in una zona più pulita, mentre segnano in un altro modo se si posiziona in zona più sporca.
Ma ci sono tante altre varianti tra cui quella che la maggior parte dei flussimetri in commercio è tarata per aria in spinta e non in aspirazione, o addirittura per acqua.
Quindi ti prego di lasciar perdere il flussimetro che non è importante, ma facciamo lavorare lo schiumatoio in modo corretto.
Quando ti arriveranno girante e gommini nuovi vediamo cosa succede.

Quote:
Cmq da quando ho aperto la pompa sembra andare meglio, nel senso che ora non mi sporca solo il collo.... e non vedo più quella turbolenza alla base del collo che normalmente si vede nel corpo, che è stata poi la cosa che subito mi ha fatto pensare ad un problema ora non so se all'aspirazione o al venturi o ad altro. quello che so è che mi era già capitato con un altro skimmer quando avevo il venturi sporco, quindi un problema nell'aspirazione.
Se il venturi era pulito ed il tubicino di aspirazione non incrostato, potevano essere residui di calcare solidificati tra cilindretto del gommino ed alberino.
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08593 seconds with 13 queries