|
Originariamente inviata da DaveXLeo
|
C'è chi le fa fuori, le incolla e poi le mette dentro, ma io ci vedo un paio di controindicazioni.
Innanzi tutto non credo sia molto agevole spostare e calare dentro un cubo di vetro ben 12 Kg di ammasso roccioso... ... spero ovviamente che ti aiuti qualcuno ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
La seconda cosa, forse peggiore, è che tu ti metti li a comporre il puzzle con le rocce all'asciutto... poi magari fai le foto ce le fai vedere. Poi c'è da cambiare qualcosa, rispacchi tutto cambi e riincolli e foto e commenti... ... bla bla bla
Intanto è passata mezza giornata, le rocce si sono seccate, sono morti tutti gli animaletti e tutti i batteri... tanto vale che ti prendi delle rocce morte e le fai bollire e le incolli secche... no?
Io sono riuscito a fare solo 10 giorni di buio e a limitare moltissimo la fase algale seguendo el seguenti accortezze:
- Sono riuscito a farmi dare dal negoziante le rocce che aveva in esposizione da almeno 3 mesi, quindi già belle che spurgate e mature e pulite.
- Le ho portate a casa in sacchetti chiusi con un pò d'acqua (consiglio una bel contenitore Ikea con un pò d'acqua e una copertura in plastica che mantenga l'umidità).
- A casa le ho messe in una bagnarola con acqua.
- Ho fatto la rocciata in vasca. Ho fatto, disfatto e rifatto la rocciata almeno 10 volte, ma sempre dentro la vasca.
La maggior parte della mia rocciata è solo appoggiata. Praticamente la mia rocciata si può smontare in ogni momento.
Ho attaccato con un pò di bicomponente per talee solo alcuni pezzzi che non si tenevano come volevo io, e le terrazze in alto che sfidavano la legge di gravità.
Discorso rocce non incollate e coralli su basette:
I molli te li danno attaccati a roccia corallina. Ti piazzi la nuova roccia dove ti piace.
Gli LPS te li danno solo con il loro scheletro. Alcuni si poggiano sulle rocce, altri con scheletro a tronco (Euphyllie, Caulastree) li incolli alla base con la bicomponente sulle tue rocce, o meglio ancora su una roccetta che poi piazzi in mezzo alle grandi.
Gli SPS te li danno con le basette sintetiche. Queste basette sono spesso orribili. Io li ho sempre staccati e riattaccati alle mie rocce. La miglior cosa sarebbe sempre riattaccarli a roccette.
Avere i coralli (sopratutto LPS e SPS) attaccati a roccette piccole volanti è una cosa buona perchè la disposizione in vasca è sempre una cosa provvisoria.
Se ti cresce un corallo e devi spostarlo, è meglio averlo su una roccetta che si stacca piuttosto che su un roccione che non si può movere
|
Mi armo di secchio chiuso, chiedo al negoziante di darmi dell'acqua dalla vasca in cui tiene le rocce che gli compro e seguo il tuo consiglio, evitando quanto più possibile di annullare la vita già presente nella roccia. Vedo se su aquariumline mi vendono anche la colla bicomponente, ho visto che è utile e funzionale in vasca! Pensa che non sapevo manco che esistesse...
Ma quindi per SPS e LPS...se li tengo attaccati a pezzi piccoli appoggiati in modo sufficientemente solido alla rocciata, significa che tutto sommato sono sempre un po' posticci, pensavo invece il contrario...come quando pianti un albero e per il resto della sua vita rimane radicato lì. È proprio un mondo a sè.
Comunque tengo prezioso questo theread, sto raccogliendo davvero tutti i consigli di cui ho bisogno! Non vedo l'ora che mi arrivi sta cacchio di vasca!!!! (ah e lo stipendio, perché devo ancora ordinare tutta la chimica, sale, batteri, test, etc etc)
