Discussione: Ramirezi & CO.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-09-2012, 23:44   #6
silvolpe
Guppy
 
L'avatar di silvolpe
 
Registrato: Jan 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da miksurfer Visualizza il messaggio
Grazie!
Già messe entrambe! e messa anche la cabomba, più due radici di mangrovia. Volevo poi aggiungere una noce di cocco/anfora come nascondiglio per i ram...
come pesci da fondo? se non dovessi trovare gli otocinlus?

esistono invertebrati che ben si adattano alla convivenza con i ram?
Ciao,

fai attenzione, la cabomba è un'essenza esigente in termini di illuminazione, più gestibile e quasi di pari effetto è la limnophila sessiflora.

Se non per gusto estetico non sono necessarie le noci di cocco e/o anfore in quanto i ram non hanno alcuna esigenza di nascondersi all'interno o deporre le uova diversamente da altri ciclidi nani quali gli apistogramma cacatuoides o similari.

Otocinclus a parte eviterei l'introduzioni di altri cd "pulitori" pena la predazione delle uova appena deposte nel corso della notte.

In una mia vasca i ram convivono pacificamente con le ampullarie le quali non creano alcun problema alle uova e agli avannotti. Unica pecca: se hai essenze con foglie molto tenere (es. Hygrophila) le stesse rischiano di essere un lauto pasto per i gasteropodi.

Buona serata.


sv
silvolpe non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10854 seconds with 13 queries