|
Portò la mia esperienza con i ranchu.
La mancanza della dorsale in condizioni normali di nuoto non gli comporta difficoltà, la differenza la noto più che altro se devono scappare, si spaventano o devono fare un inversione rapida, invece di girare semplicemente con un "colpo di reni" fanno una specie di capriola anche molto coreografica.
La mutazione é comparsa anticamente in un pesce chiamato maruko che é poi stato selezionato in Giappone e Cina secondo standard di bellezza differenti.
Il nome lionhead é in realtà un uno sbaglio di traduzione dato dalla fonetica di ranchu, poiché in Asia la nostra R viene pronunciata come una L, pertanto in cina ranchu viene pronunciato con un suono simile a lionchu e da questo (colpa anche del wen) é stato erroneamente tradotto in lionhead.
Oggi, generalmente, i ranchu sarebbero gli Osaka ranchu, giapponesi (nelle immagini di Only i primi) che si distinguono più che per il wen per la schiena molto arcuata e i lionhead che sarebbero le varianti selezionate in Cina con la schiena meno arcuata.
A complicare ancora di più una situazione già incasinata con i nomi, ci si sono messi degli appassionati che, da qualche anno, hanno selezionato una nuova variante riconosciuta chiamata lionchu....
|