Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-09-2012, 17:50   #5
Scardola
Guppy
 
Registrato: Aug 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 116
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate se mi intrometto.
Ho letto solo ora questo post, mi è capitato il titolo sotto l'occhio perché ho avuto a che fare con le "Wikipediate" in altri settori, ed ho dovuto correggere alcuni articoli.

Se trovate evidenti errori su Wikipedia, potete intervenire voi stessi.
Non c'è uno staff o qualcuno a cui chiedere, è pensata come uno strumento "democratico".
Basta aprire un account su Wikipedia, "studiare" come formattare gli articoli, e provvedere a correggerlo.
Ovviamente ogni correzione andrebbe motivata, inserendo le fonti (in questo caso per esempio l'articolo scientifico dove annunciano la riclassificazione della specie).

Per contribuire a Wikipedia, qua potete creare un Account:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?...ia&type=signup

E qui ci sono le informazioni per iniziare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Benvenuto

Sarebbe utile se tutti gli utenti che scoprono un evidente errore su Wikipedia si attivassero per correggerlo.

Purtroppo l'edizione italiana è molto carente, anche per motivi prettamente demografici (su quella italiana interviene qualche migliaio di utenti, su quella in lingua inglese milioni), e purtroppo è molto usata sia dai ragazzini di liceo e matricole dell'università per ricerche e tesine, sia dagli pseudogiornalisti che la usano come fonte per gli articoli.
Anche per questo bisogna intervenire quando si trova un errore.
Scardola non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09012 seconds with 13 queries