Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-09-2012, 11:13   #2
blackstar
Discus
 
L'avatar di blackstar
 
Registrato: Jul 2011
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 3.494
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
io sapevo che il filtraggio con le resine non è adatto per la produzione di acqua ad uso acquariofilo inquanto rilascia scarti delle resine che sono potenzialmente dannosi per i pesci....

per quanto riguarda la membrana osmotica ho esperienza solo dell'impianto che ho a lavoro che essendo per uso professionale probabilmente ha un efficienza di lavorazione differente da uno domestico, la prima membrana osmotica l'abbiamo cambiata dopo 4-5 anni dalla messa in funzione...
però l'acqua osmotica è adatta all'uso acquariofilo...

il fatto è che in ogni caso hanno destinazioni d'uso diverse.... l'acqua osmotica non la puoi usare da sola tal quale, ma la devi miscelare o a sali o ad acqua di rete per ottenere un dato grado di durezza...

l'acqua addolcita avrà comunque un dato valore di durezza che potrebbe essere necessario correggere... con acqua d'osmosi....

ma se ti servono solo 15 litri a settimana secondo me non ha senso che tu compri un impianto....
__________________
blackstar non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10301 seconds with 13 queries