31-08-2012, 20:04
|
#8
|
Discus
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64

Messaggi: 2.239
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 27 Post(s)
Annunci Mercatino: 1
|
|
Originariamente inviata da jonjboz
|
|
Originariamente inviata da Giuseppe C.
|
Il colore della luce
La luce solare diretta, al mezzogiorno e di circa 4800/5000 K (dato medio indicativo su scala globale); vi influisce la latitudine e conseguentemente il periodo dell'anno. La luce del cielo sereno: normalmente da 10000 a 20000 K. A 2-3 mt di profondità il viola è totalmente assorbito e quindi non più disponibile, a 5 mt in mare perdiamo il rosso e a seguire perdiamo arancione, giallo, verde per arrivare ai 10 - 15 mt dove rimane il blu o meglio le radiazioni del blu visibili alla frequenza compresa tra 380 e 450 nanometri è quella che penetra più in profondità…..mi permetto ancora di ricordare che in natura a 10 mt la presenza di coralli è estremamente varia con SPS a LPS a molli.
|
Qui ci sono delle cose da chiarire, che sappia io (e avevo pubblicato anche un grafico che ripubblico) la luce che penetra più in profondità non è affatto tra i 380 e i 450nm bensi è tra i 490 e i 510nm cioè la luce azzurra, in più se non erro a trenta metri si ha anche una forte componente di giallo.
Non è vero, a 30 mt ti rimane blu e azzurro...anzi persino il verde è ben poco apprezzabile.Secondo quanto da me appreso in vari studi sulla penetrazione delle varie lunghezze d'onda gli ultravioletti e le radiazioni rosse hanno un comportamento quasi speculare cioè più ci si avvicina ai bordi dello spettro e meno si penetra.
In più c'è una contraddizione: se a 2-3 metri il viola è totalmente assorbito come fa poi a risbucare a 10/15 metri di profondità, già perchè dai 420 ai 380nm la luce è true violet, cioè viola vero e non proprio UV come molti pensano, o meglio tra i 380 e i 400 siamo nel limite alto degli UVa dai 400 ai 420nm siamo nel campo della luce viola.
Quello che può essere poco preciso è il dato del range 380 - 450 che ha insospettito anche me ma ho riportato quanto era indicato in uno dei tanti articoli letti, per il resto mi sembra di aver detto le stesse cose...i colori della luce si perdono nel seguente ordine, rosso, arancione, giallo, verde, indaco, violetto....rimanendo dove vivono ancora ottimanente SPS, LPS e molli, azzurro e blu. E' importante invece sapere che come ho detto la maggior energia luminosa è fornita proprio dai colori che si perdono per primi mt.
Ritengo comunque esagerato e inutile porre delle regole rigide....come ho già detto, in acquario le specie degli animali allevati, è talmente varia e diversificata che non potremo mai avere le condizioni ideali inoltre possiamo contare sulla grande adattabilità della maggior parte di essi.
|
.
__________________
www.technireef.it
Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Ultima modifica di Giuseppe C.; 01-09-2012 alle ore 16:59.
|
|
|