Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-08-2012, 18:20   #15
Ivan89
Plancton
 
Registrato: Jul 2012
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Supergeko1983 Visualizza il messaggio
lo puoi fare , l'unico inconveniente da non trascurare è la quantità di luce , che negli angoli è minore e poi dovrebbe essere attenuata con piante galleggianti per non infastidire i discus....
il problema , secondo me, è che la vasca è piccola se vuoi piantumare e tenere i dischi, potresti pero mettere qualche anubias o delle microsorium che sono poco esigenti...... se proprio vuoi tenere un echinodorus , la dovresti tenere centralmente e fare ombra negli angoli con piante galleggianti
capito... hai ragione... io nel mio acquario attuale ho già un tronco pieno di microsorium potrei recuperarlo.. e mettercelo.. poi devo trovare delle belle radici da metterci dentro e delle belle piante galleggianti che mi sa tanto che farò girare libere senza pensare di dividere la vasca a metà o altro, voglio una cosa il + naturale possibile...

per quanto riguarda il PH, GH, KH come posso fare per tenerlo il + stabile possibile? io ora ho il PHelettronico con valvola Co2 e quindì gran parte del lavoro lo fa lui, visto che piante rendono l'acqua basica e lui acida quindì mi conpensa...ma dopo con acqua piuttosto acida e poche piante sarà difficile che la co2 parte e quindì che mi tenga costante il PH (non so se mi sono spiegato) come si fa anche per il GH e KH?

un areatore è una cosa utile in questi casi?
Ivan89 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10524 seconds with 13 queries