|
Originariamente inviata da jonjboz
|
|
Originariamente inviata da Kj822001
|
me l'ero posto anch'io questa domanda ma sinceramente le acropopre non penso crescano a 100 mt ma sono molto più superficiali per questo deduco che bisogna soffermarsi al massimo sui 20mt sotto IMHO
|
E' vero che le acropore crescono entro i 20m, ma questo non fa cambiare il ragionamento, perchè a 20mt di profondità la quantità di luce ciano presente è comunque proporzionalmente maggiore delle altre, certo il gap sarà meno marcato perchè i rapporti di assorbimento non sono direttamente proporzionali tra loro, ma la quantità di quel range di frequenza è comunque preponderante, quindi ne deduco che il corallo la sfrutti parecchio, perchè in natura gli animali si adattano a sfruttare ciò che è a loro disposizione in grandi quantità
|
Giusto ma tra 50 cm e 20 M (il range in cui si trovano le acropore).....lo spettro varia tantissimo....per cui bisognerebbe comunque tenere conto della profondità "media" (o meglio la profondità dove si sviluppano meglio in natura....come crescita e colore) in cui si trovano le varie specie di acropore che normalmente si tengono in vasca...e poi fare uno schemino di spettro ottimale o comunque un buon compromesso.....l'aspetto tecnico realizzativo non è complicato in se.