Discussione: Legni....
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-08-2012, 16:48   #16
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo l'utente Miskin ha smontato le vasche e per un po' si assenterà dal forum...anche lui comunque aveva raccolto i legni in natura se non erro!

Io sono favorevole all'uso dei legni nostrani, se sono scelti bene e della pianta giusta non hanno niente da invidiare ai costosi legni dei negozi!
La corteccia però è bene levarla subito perchè come hai visto si sfalda e marcisce presto; questo non si ripercuote solo sul colore dell'acqua ma anche con un innalzamento di fosfati e nitrati, per cui secondo me a meno che non fai i test tutti i giorni conviene preparare il legno completamente senza corteccia e sciacquato bene sotto l'acqua se non si può bollire!

Per la durata dipende dalla pianta, ma quelle che si citano più comunemente (quercia, castagno, edera, ecc) hanno una buona durata anche senza nessun trattamento!

La cosa che invece è pericolosa è usare un legno che non è completamente secco; se lo hai raccolto da terra magari lo era già, ma per i legni tagliati dalla pianta viva si parla di aspettare anche per un anno per farlo seccare e stagionare bene!


Aspettiamo le foto allora! aggiornaci!


P.s. io non avrei fatto questo esperimento con i pesci già presenti, perchè serve sempre un po' di maturazione anche per vedere come vanno le cose con i nuovi cambiamenti...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09569 seconds with 13 queries