|
Originariamente inviata da billykid591
|
Sulla "colorazione" dei coralli però non bisogna dimenticare quello che ha giustamente detto e ribadito kj....bisognerebbe vedere il "vero" colore con la luce naturale....per poi cercare di ricrearla il più possibile in vasca..la semplice ricerca delle frequenze più adatte alla stimolazione delle cromoproteine (che poi bisognerebbe vedere se è sufficiente solo quello)..senza capire o poter misurare quale sia la quantità giusta di irradiazione per tipo di frequenza.....potrebbe portare, IMHO ovviamente, a falsare il vero colore "colorando" la vasca artificiosamente tipo macelleria ma non stimolando i coralli a farlo...
|
Billy tu hai ragione, ma l'acquariologia è anche estetica quindi oltre ad avere colori reali si può pensare che qualcuno preferisca anche intervenire sulla luce per renderli migliori.
Ad esempio tutti sappiamo che i led blu o i T5 blu sono utili e servono ai coralli, ma questo tipo di luce mette in risalto le fluorescenze, in natura questo fenomeno non esiste però a noi piace e lo accettiamo, quindi bisogna anche accettare che certe colorazioni possano essere dipendenti da un effetto visivo e non reale, poi starà al gusto dei singoli la scelta se prendere una strada o l'altra. Poi bisogna considerare un'ultima cosa, per poter giuducare i colori degli animali sotto la luce del sole bisognebbe avere una vasca esposta su un terrazzo in pieno sole di mezzogiorno altrimenti i colori non li vedremo mai, perchè se estraiamo i coralli dall'acqua i tessuti tendono a ritirarsi e di conseguenza i colori un pò si modificano