|
Originariamente inviata da jonjboz
|
|
Originariamente inviata da Kj822001
|
Pelmo scusami ma nella mia filosofia (che non vuol dire che sia corretta la mia sia ben chiaro anzi ben vengano altre filosofie) non c'è spazio per verdi ambra e rossi ossia 520 590 e 620nm perchè aggiungendo pure questi si perde la reale efficienza che a noi serve con i led.. Quindi io andrò sempre e solo a muovere lo spettro dai 400 ai 500 nm questo per attestarmi ad una resa complessiva di 70 80lm/watt partendo da bianchi da 130lm/watt. Questa è una mia scelta come dicevo . altra cosa se alcuni colori non ti "tornarno" come dovrebbero essere prova a illuminare la stanza con la luce del solo e guardare i colori così sai perfettamente che colore è realmente. Ricordiamo che combinando le varie cromie si rischia effetto supermercato (banco frutta e banco carne.. osservate le lampade!!) e questo va un po' contro il mio pensiero . Ripeto sono solo turbe mie.. Il verde migliore per le cromo dovrebbe essere attorno ai 540nm se non ricordo male..In un altro forum di acquari marini c'è un bel articolo che spiega emissione luminosa cromoproteina stimolata..
Jonji leggendo ci sono rimasto male quando ho letto senza dubbio cyano!! ovviamente parlo sempre di led con selezioni precise ho a disposizione sia i 480 nm che i 485 e 452 - 455 nm e 400nm Senza l'aggiunta dei blu indubbiamente cyano (aumenta la resa colorimetrica) ma con l'aggiunta del blu?? è un bel dilemma..
|
Kj io ho optato per un'altra filosofia rispetto a chi insegue i lumen o i lux che dir si voglia, il mio ragionamento parte proprio dalle crescite, che anche in questi ultimi interventi vengono testimoniate; il problema che cerco di evidenziare da un pò è quello dei pregiudizi che si sono andati affermando dopo l'uscita delle plafo commerciali, in primis questo inseguimento forsennato ai lumen, è una cosa assurda e sbagliata, come è sbagliato continuare a fare plafo con meno led blu e più bianchi per poi settare i bianchi al 50/70% e i blu al 100%, con il risultato di spingere i blu al massimo riducendone la vita.
Io sono convinto che in una plafo led si debbano ridurre il numero di bianchi, da sostituire con i led colorati in grado di completare lo spettro, così facendo la potenza della plafo rimarrà invariata, mentre lo spettro ne guadagna.
Secondo il mio personale parere dovremmo smettere di ragionare sulle plafo a led utilizzando gli stessi parametri che utilizzavamo nelle vecchie tecnologie.
|
il tuo ragionamento sulla carta non fa una piega........però rimane il problema (lo so di ripetermi)...della perfetta miscelazione dei vari tipi di LED in modo da evitare la vasca arlecchino (e lo vedo nella piccola vasca del dolce che ho recentemente illuminato a LED)...e non ditemi che basta solo alzare la plafo se magari ci sono 4 o 5 LED di un tipo su una vasca che so da 120 cm....e poi sopratutto quanti LED per tipo di spettro andrebbero usati?....anche qui la scelta è non è facile è sicuramente sarà di tipo semi empirico.....come in fondo sia con le HQI che con i T5 si cerca un compromesso anche con i LED si dovrebbe fare la stessa cosa senza cercare perfezioni che probabilmente non esistono....e senza cercare colori strabilianti magari per il solo appagamento estetico personale...