|
Originariamente inviata da maurizio71
|
|
Originariamente inviata da Luca198
|
ma come fai ad avere un kh di 9 se io da quando ho messo la zeolite kz con dosi ridotte e flusso anch'esso dimezzato ho un kh di 5...sicuro che funzioni la tua zeolite o la stai usando in modo sbagliato?
|
Appunto, qualcosa non va. Se il test è esatto forse la Zeolite non va. La zeolite Zeovit è quello che costa meno in tutto il protocollo ...
|
Ho comprato oggi zeolite KZ, la sto lavando in acqua osmosi e la cambierò al più presto. Così vediamo se la situazione migliora.
Il kH si mantiene alto credo perché il reattore calcio Skimz è sovradimensionato e da quando è entrato in esercizio ho trovato una combinazione di flusso CO2 e gocciolatori che ha stabilizzato per benino Ca e kH che non è mai sceso sotto gli 8,5 anche con zeolite freschissima.
La zeolite attuale (Equo) penso che stia funzionando: almeno se è vero che la sua funzione principale è quella di adsorbire NH4 e NH3, considerando che misuro ZERO ppm di NO3 e ZERO ppm di NO2 e prima di utilizzare questa zeolite gli NO3 erano a 2ppm. Se ho capito bene inoltre la zeolite deve offrire un supporto meccanico al film batterico e non credo che questa sua funzione sia influenzata in maniera particolare dalla porosità del materiale e/o dalle sue caratteristiche chimiche e dalla particolare qualità o freschezza dello stesso. Se ho capito bene il meccanismo, mi accorgo che la zeolite è esausta e che è da cambiare se si alza il livello degli NO2 o gli NO3 in vasca perchè chimicamente non è più in grado di adsorbire ammonio, ma non credo che si possa mettere in relazione il decadimento del materiale con la sua diminuita capacità di formare film batterico (credo questo dipenda da una questione meccanica e dal flusso al reattore).
In ogni caso passiamo a KZ e tagliamo la testa al toro. Misurerò anche la curva el kH nelle prime ore dal cambio della zeolite cosi ci facciamo un idea più precisa di come questo valore sia influenzato dalla zeolite fresca.

HD