alt un'attimo.....
si comincia ad usare i buffer (A+b) quando si hanno dei consumi significativi fra un
cambio acqua e l'altro.....
per precisare esistono due tipi di integratori:
1) gli inazatori, specifici per inalzare un solo elemento....e servono per
alzare e portare i valori nel giusto range
2) i mantenitori (a+b) che servono solo per matenre stabili i valori (sopratutto la triade)
ora, come dicevo, se il nano in questione è a prevalenza molli (quindi pochissimo consumo) bastano e avanzano i cambi acqua i quali servono anche per integrare i vari valori .....
va da se che se la vasca comicia ad essere popolata con LPS e SPS allora
quindi molto piu consumo allora si comincia ad utilizzare l'a+b.....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
|