Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-08-2012, 13:47   #4
123gianluigii
Guppy
 
L'avatar di 123gianluigii
 
Registrato: Jun 2009
Città: termini imerese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 328
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ti rispondo in ordine...
1.si,con il misuratore di tds misuri in poche parole la conducibilita' dell'acqua che esce dall'impianto e con la valvola di regolazione la regoli quindi se sai che kh 3 l'ottieni con conducibilita' a 400 (sto' portando un esempio)ti bastera' regolare il misuratore tds a 400... (a dir la verita' dovresti prima fare un calcolo cioè il misuratore tds lavora in ppm mentre la conducibilita' è in us quindi per avere 400 us devi impostare il misuratore a 256 perche 1ppm=1.56 us)

2.è fattibile... io avevo gia' la sump e quindi ho fatto il tracimatore in sump...tu puoi farlo direttamente in vasca (mettendo una rete davanti al tubo per veitare che i pesci vengono risucchiati)

3.l'impianto funziona solo quando decido io e mi cambia 14 litri al giorno (gli stessi se dovevo fare il cambio manualmente )quindi la bolletta dell'acqua è pressocche' invariata..
__________________
CERCO TALEE DI LPS O SPS ZONA PALERMO
123gianluigii non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09165 seconds with 13 queries