|
Originariamente inviata da paliotto82
|
Ciao il filtro interno da 600 l/h è un pò scarsino,nel malawi il filtraggio/portata dev'essere un pò sovradimensionato.
Non conoso le misure della tua vasca ma visto il lato lungo 120 io metterei solo un bel pratiko 400 o eventualmente un 300 accompagnato da una piccola pompa di movimento/areatore (a te la scelta)
Peraltro ti risparmi un pò di spazio/litri.
L'illuminazione se hai 2 t8 da 30W va più che bene,magari controlla i kelvin che ottimali siamo sui 6500K.
Prima di allestire l'acquario scegli la popolazione perchè hanno esigneze diverse in base alla loro locazione in natura..possono essere rocciofili,spazi aperti sabbiosi o praterie di vallisneria.
Nel malawi esistono due grandi "categorie" di pesci e sono gli mbuna o haps.
Guardati in internet quelli che ti piacciono di più poi in base alla scelta vediamo come allestirlo.
Spero di essere stato utile.
|
Ho 2 t5 da 54W, si i kelvin dovrebbero essere ottimali
Mi affascinano molto gli mbuma in particolar modo i cynotilapia, ed ero seriamente interessato a mettere solo loro. Che dici può andare?
Si sei stato assolutamente utlie, grazie mille
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da dave81
|
|
Quote:
|
- Posso affiancare al filtro interno compreso con la vasca, un filtro esterno tipo: Tetratec EX 1200? La vedete una cosa fattibile? ( tenere tutti e due funzionanti intendo).
|
certo, anzi sarebbe meglio
|
Quote:
|
- Questo tipo di pesci convive bene con la durezza delle nostre acque ( sono di Roma) e allora mi chiedo ma cè proprio bisogno di utilizzare biocondizionatori o impianti di osmosi? O magari va bene l'acqua del rubinetto senza aggiunta di niente?
|
l'acqua di osmosi non ti serve. se usi l'acqua di rubinetto (solo se è già abbastanza dura)ti basta usare un po' di biocondizionatore.
|
Grazie mille