Discussione: Siporax vs rocce vive
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-08-2012, 17:40   #4
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Cittā: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Etā : 65
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Intendevo i siporax in quanto costitutiti da vetro sinterizzato dovrebbero ospitare nel loro interno anaerobi chiudendo il ciclo dell'N2. Qualche annetto fa', prima dell'era internet, quando non era possibile confrontare le proprie esperienze, utilizzavo i siporax in un vano del filtro chiuso nel basso ove l'acqua lambiva solo la superficie, tipo vaso di Calfo, di cui ignoravo l'esistenza, con l'intento di avere delle zone anossiche sul fondo per l'insediamento di anaerobi. Negli strat piu' profondi i cannilicchi ereno piu' scuri. Allevavo solo molli e qualche lps, utilizzando uno schiumatoio della Tunze ed Hqi. Nel succitato articolo su Reefcentral vengono utilizzati ben 140 lit. di siporax pond per 1000 lit. di vasca + altri 1000 di sump in assenza di rocce vive e dsb. Il suddetto sistema viene definito come rdsb, e la vasca nel complesso e' stupenda con coralli fantastici.
forti non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09814 seconds with 13 queries