Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-08-2012, 14:46   #6
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Cittā: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poisons Visualizza il messaggio
E quindi le conclusioni sono... ?

Conosco l'inglese ma non ci ho capito nulla lo stesso.
non fraintendete, non č che questo articolo fornisca le conclusioni definitive ed immutabili per gli anni a venire, l'ho postato perchč affronta il problema di come varia l'ossigeno al variare di due paramteri (Re e Sc) che possono essere "tradotti" come intensitā del flusso d'acqua e come capacitā di diffusione nel materiale.
Fa vedere come vi sono tempi caratteristici diversi...questo potrebbe portare a qualche riflessione in futuro su come funziona un dsb in relazione all'intensitā del flusso delle pompe.
E' vero, č piuttosto tecnico e non č semplice, ma č la fisica dei fluidi che č molto complessa, poi se la accoppiate pure con la biologia...
Buran_ non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10026 seconds with 13 queries