Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-08-2012, 13:57   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alle volte quando, secondo la femmina, il maschio non fa il suo dovere in difesa della prole, viene severamente punito.
Purtroppo durante tali scaramucce, che alle volte possono avere anche esito letale nonostante la femmina sia più piccola, entrambi i genitori trascurano il banco dei piccoli e qualcuno in vasca potrebbe approfittare della distrazione.
Può anche succedere che con prole ancora piccola, la coppia (o uno dei due) vogliano nuovamente procreare, ed allora è dura per la prima generazione perchè i piccoli verranno lasciati prematuramente da soli.
In questi casi è meglio non prendere provvedimenti e lasciare che la natura faccia il suo corso, se la coppia non è veramente incompatibile, prima o poi avverrà una riproduzione che andrà a buon fine.
Comunque se vedi che uno dei partner è proprio malconcio e sta per soccombere, sarebbe meglio isolarlo e/o provare a sostituirlo.

A mio parere tali comportamenti sono dovuti a decadimento, in qualche esemplare, dell'istinto primordiale a causa delle numerose generazioni negli allevamenti dove mancano effettivi pericoli (non ci sono predatori) e dai numerosi accoppiamenti tra consanguinei.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 23-08-2012 alle ore 14:22.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08639 seconds with 13 queries