Lupo, è vero sicuramente quello che dici, ovvero che una parte dei contributi del GSE viene pagata con i soldi di tutti (nello specifico una parte degli introiti derivanti dalla fascia F3) ma è altrettanto vero che se in Italia da quest'anno non sono più previsti i distacchi programmati in occasione dei picchi di consumo lo si deve alla miriade di impianti da fonti rinnovabili (FV, biogas, eolico) che hanno ridotto in maniera notevole anche la quota energetica acquistata dal nucleare francese o svizzero.
|