Ho letto l'articolo citato.
probabilmente c'è un errore
"It is known that the only part of a Polychaete that can be regenerated is the prostomium which is the anterior end of a worm (head) but some polychaete can. For Hermodice Carunculata, we believe that they can only regenerate posterior segments."
ovvero
"E' noto che l'unica parte che un polichete può rigenerare è il prostomio, che è l'estremità anteriore del corpo (capo) ad eccezione di alcune specie. Per quanto riguarda Hermodice caruncola, crediamo che possa solamente rigenerare i segmenti posteriori"
MMM, qualcosa non torna
credo che all'autore sia scappato un "can" al posto di un "cannot". Se si sostituisce il primo "can", la traduzione porta ad una frase sensata
"E' noto che l'unica parte che un polichete NON può rigenerare è il prostomio, che è l'estremità anteriore del corpo (capo) ad eccezione di alcune specie. Per quanto riguarda Hermodice caruncolata, crediamo che possa solamente rigenerare i segmenti posteriori"
comunque, se trovate policheti di grandi dimensioni che rigenerano sia posteriormente che anteriormente (ovvero, tagliandone uno ne ottenete due) potreste diventare ricchi vendendo esche per la pesca!
PS sull'Oenone. Sto lavorando su una specie affine. Questa non perfora le conchiglie dei molluschi che preda, ma le uccide e digerisce esternamente con un muco tossico/digestivo. Credo che Oenone faccia lo stesso, molti di voi hanno visto la bava che lascia sui bivalvi predati.
__________________
-------------------------------------------------------------------------
cerco oenone vive (catturate o in rocce indesiderate)!
-------------------------------------------------------------------------
|