Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-08-2012, 16:36   #7
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
concordo con gli ultimi due interventi.
la cosa più semplice nel tuo caso è usare un po' di osmosi. tranquillo che non ti farà avere valori troppo bassi. serve solo per diminuire un po' i tuoi valori, che sono troppo alti per fare un acquario "amazzonico" con scalari, corydoras etc.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Frangek Visualizza il messaggio
Il mio principale dubbio é di come riuscire a tenere valori ottimali nel tempo utilizzando acidificanti naturali,e soprattutto come preparare l'acqua dei cambi che presenti gli stessi valori di quella presente nell'acquario
i metodi naturali in certi casi vanno benissimo ma in altri no, magari in certi acquari può bastare un pochino di torba, in altri no.dipende dai casi. e dai valori. se tu imparassi ad usare un pochino di osmosi per tagliare l'acqua di rubinetto, sarebbe comodo. una volta che hai preso la mano, riusciresti a preparare in anticipo l'acqua per i cambi sempre con gli stessi valori
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 20-08-2012 alle ore 16:43. Motivo: Unione post automatica
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,25325 seconds with 13 queries