Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-08-2012, 23:51   #4
Frangek
Ciclide
 
L'avatar di Frangek
 
Registrato: Sep 2007
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 1.093
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 51/98%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
ciao. l'acquario è troppo piccolo per gli altum, forse puoi tenere qualche scalare. dovrebbe essere 100x40x50 più o meno, i litri netti saranno 170 - 180. diciamo che è appena sufficiente per gli scalari normali, perchè è lungo 100 e alto 50. sono le misure minime per questi pesci. invece per un gruppo di altum ci vorrebbe una vasca come minimo di 500 litri e alta 60. inoltre mi sento di consigliarti di piantumare di più la vasca perchè è bella, la sabbia bianca mi piace molto, ma è un po' spoglia. inoltre la sabbia bianca è stupenda per noi ma magari per i pesci risulta troppo luminosa, quindi piantumando di più si riduce questo effetto. i pesci saranno meno stressati.
Vorrà dire che inserirò dei normali scalari allora
Per il resto degli abitanti cosa ne dici?
Per la piantumazione della vasca penso,e spero,che presto le piante che ho fin'ora inserito cresceranno e determinando un migliore rifugio per i pesci,attenuando anche la luce proiettata,magari facendo diventare anche l'acqua ambrata!

Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Per avere l'acqua parecchio ambrata senza incidere sui valori puoi anche inserire radici di mangrovia.
Ti conviene fare i test per conferma, poi eventualmente aggiustare con acqua di osmosi per far scendere la durezza e quindi diminuire l'effetto tampone del kh, a quel punto potrai inserire catappa, pignette, torba etc.. per abbassare ulterirmente il ph.
Non utilizzerò acqua d'osmosi,in quanto non ho necessità di portare il pH e il Kh a valori eccessivamente bassi;per questo vorrei trovare un metodo che mi porti dei benefici,anche minimi,sia in tal senso,che per quanto riguarda l'ambratura dell'acqua!
Il mio principale dubbio é di come riuscire a tenere valori ottimali nel tempo utilizzando acidificanti naturali,e soprattutto come preparare l'acqua dei cambi che presenti gli stessi valori di quella presente nell'acquario!

Per quanto riguarda le piante pensate sia necessaria anche una fertilizzazione liquida giornaliera/ settimanale oltre le normali pasticche da fondo?

Grazie a tutti per l'aiuto
Frangek non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11357 seconds with 13 queries