Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-08-2012, 11:33   #1
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
Foto Fenotipi wingei, la verità

uno studio di 4 anni che sfocia in queste conclusioni che potrebbero dare molto da riflettere.

si definiscono “amichevolmente” guppy i pesci appartenente al genere Poecilia, sottogenere Acanthophacelus
4 specie appartengono al sottogenere Acanthophacelus

•Poecilia reticulata reticulata Peters, 1859
•Poecilia reticulata guppii Gunter, 1894
•Poecilia wingei Poeser, Kempkes & Isbrucker, 2005
•Poecilia obscura Schories, Meyer & Schartl, 2008


NB: P. obscura http://www.mapress.com/zootaxa/2009/f/zt02266p050.pdf articolo pubblicato nel 2009, i pochi allevatori che mantengono questa specie hanno osservato una rilevante variabilità genetica, questa osservazione per non cadere nell’errore della mera osservazione del fenotipo per la classificazione di questa specie. (Un'altra fotografia di obscura è pubblicata in fondo a questo messaggio)


in sintesi il sottogenere Micropoecilia
Poecilia, sottogenere Micropoecilia:
Poecilia parae Eigenmann, 1894
Poecilia branneri Eigenmann, 1894
•Poecilia bifurca Eigenmann, 1907
Poecilia picta Regan, 1913
•Poecilia minima Costa & Sarraf, 1997
•Poecilia Endleri / Poecilia spec. . This one is "Endler's Livebearer" (Or in fact "Endler's micro")

il secondo elenco fa riflettere in quanto è presente l'endler, la questione DNA guppy (P. reticulata) ed endler era stata avanzata in passato da hobbysti russi e tedeschi e portata avanti da un gruppo di ricercatori sempre tedeschi. Qualcuno forse ricorderà un topic che avevo aperto per portare all’attenzione degli appassionati questa questione, ovvero che nello studio condotto sul DNA non c’erano sufficienti elementi per poter dire si trattasse di 2 specie differenti, o meglio, alla luce dello studio, quelle 2 specie erano in realtà un’unica specie. Da quella scoperta una revisione sulle popolazioni che sfocia in questa suddivisione:

•Endler's Livebearer (ELB), Endler's "micro" = Poecilia (Micropoecilia) Endleri
•Campoma/Cumaná guppy or Endler's "guppy" = Poecilia (Acanthophacelus) wingei - Poeser, Kemkes & Isbrucker, 2005


Oltrettutto un’osservazione che riguarda l’analisi del gonopodio è stata finalmente chiarita, ovvero che la sua analisi non è indicativa.

Tutto questo lavoro per mostrare quello che è Poecilia wingei (se tanto è stato scoperto in poco tempo, molto altro ci sarà da scoprire)







Nello specifico una popolazione di Campoma



Una delle molte conclusioni osservando le fotografie è che il fenotipo non è indice di purezza della popolazione, ma soprattutto non è indice di purezza della specie.

Da appassionato di genetica non posso che notare tratti fenotipici molto apprezzati nella selezione di P. reticolata, quali lo snakeskin o il pronunciamento della caudale, tratti che troppo spesso sono stati ingenuamente utilizzati per tacciare un esemplare come ibrido!

Come fatto in passato sono fiducioso anche nella chiarificazione di mutazioni spontanee e naturali in popolazioni di Endler, quali il:

Blue base color, importato in Italia nel 2011 dalla Germania come strain stabile ma già apparso in passato nella letteratura http://www.gafonline.it/publicArea/a...iliaEndler.htm

E la mutazione magenta, presente commercialmente in pesci selvatici ibridati con guppy di selezione, ma che sono convinto essere presente naturalmente in popolazioni mantenute in purezza, questione che sicuramente verrà chiarita analizzando i molteplici casi di comparsa in ceppi selvatici (anche italiani)

fonte: olmaca.com



P. obscura

Ultima modifica di mario86; 19-08-2012 alle ore 15:19.
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12534 seconds with 15 queries