Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-08-2012, 10:36   #3
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 65
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Accendere una pompa che spara aria o aggiungere ossigeno puro al 100% non è proprio la stessa cosa..dire quale sia la saturazione di ossigeno non saprei, ne se è così importante raggiungerla..nei reef l'ossigeno cala bruscamente con la Profondità e si trovano colonie di acro fino a 70 metri ..ricordiamoci anche che le acro e gli sps in generale per crescere necessitano di calcio e carbonati..aumentare l'ossigeno vuol dire anche diminuire la CO2 e di conseguenza il kh ..non so se il corallo ne sarà così lieto..
Bisognerebbe sapere per ogni corallo qual è la profondità naturale e le rispettive concentrazioni parziali di ossigeno e di CO2 gassosi a quelle profondità..inoltre l'immissione di ossigeno aumenta l'ossidazione con conseguente aumento di nitriti e nitrati causa minore denitrificazione..
Che l'ossigeno bruci ciò con cui viene a contatto non direi ..se parliamo di ossigeno molecolare...l'ossigeno singoletto è un altro discorso..
Il fatto che sia un comburente non mi sembra pericoloso visto che lavoriamo in acqua..
Posso rispondere per l'immissione di O2 gassoso dato che l'ho usato per mesi.
La saturazione misurata in natura presso i reef è di 7 - 8mg/lt....molto difficilmente nelle nostre vasche abbiamo questi valori soprattutto se sono vasche vecchie (nella mia a inizio trattamento avevo 240 di redox e 4mg/lt di O2 disciolto). La vasca è da 350 lt circa con 3 SPS, una trentina di LPS e 4 molli.

In sei mesi di prove ho raggiunto 8mg/lt in vasca con un redox di 390 - 420 (oscillazione sera mattina). L'aumento non è proporzionale ma man mano che sale il redox, è sempre più difficile salire ancora con i valori e quindi portare in soluzione ulteriori quantità di ossigeno.

Nessun aumento di nitriti e nitrati (i test sono stati eseguiti utilizzando più marche)
Nessun aumento di PO4.
L'unica cosa che confermo è il calo di Kh di 2 punti su 9 di partenza, facilmente recuperato con buffer.
Acqua estremamente limpida
Vetri con intervalli di pulizia passati da 2 gg a oltre una settimana di distanza
Ciano regrediti in pochi giorni
Maggior estroflessione dei polipi su alcuni coralli.
Per quanto riguarda il discorso del contatto delle bollicine con i coralli, Ti assicuro che il problema esiste, infatti le prove sono state molte, iniziando a dosarlo con diffusore ma con la corrente ho riscontrato che i coralli nelle immediate vicinanze non si aprivano bene e in qualche caso "sbavavano".
Passato a Oxidator fai da te, con mandata dell'O2 in ingresso allo skim tramite un raccordo a T La situazione cominciava a dare risultati con Redox in leggero aumento e ciano fermi e con filamenti. I coralli non davano nessun problema e i valori in vasca non subivano variazioni.
Passato a ultizzo del reattore con ossigeno in bombole, la situazione è cambiata radicalmente, redox portato in due mesi da 280 ai valori sopra indicati, saturazione di O2 in vasca, e tutto quanto indicato sopra.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15047 seconds with 13 queries