|
Originariamente inviata da Bach
|
La rocciata mi piace, bravo (forse l'atollino di dx è un po' troppo scosceso e non ha appoggi per i coralli, se non sulla sommità, ma dipende anche da come vuoi mettere gli animali...).
Per le diatomee, oltre ad avere un impianto di osmosi efficiente (che è la prima cosa), va anche detto che nella fase di maturazione sono abbastanza normali. Se non se ne vanno, prova a usare un sale meno carico, come il tropic, o anche ad abbassare la salinità al 33%0 (1023-1024), soprattutto nel periodo estivo: meno sale = meno oligoelementi disciolti, che favoriscono sempre alghe e ciano.
|
come ho scritto sopra avevo le diatomee anche nella gestione berlinese, ma erano un pò meno.
ho letto vari post, c'è chi dice che bisogna alzarla la salinità per toglierli, al 36 %... tu mi dici di abbassarla ma almeno mi hai dato una spiegazione :)
per i cambi d'acqua come mi comporto?? ho pochi coralli e 4 pesci , penso che posso fare qualche esperimento...
i biodigest continuo a dosarli? il dsb è già pieno di cunicoletti che si vedono dal vetro, sembra già abbastanza maturo...per questo lo chiedo.
uso anche la zeolite, causa problemi con le diatomee?
ps: per la rocciata hai ragione, a destra non ho molti appoggi anche se dietro è piatta...dovrò ricorrere a della colla :)