Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-08-2012, 21:57   #85
Exotica
Guppy
 
L'avatar di Exotica
 
Registrato: Jan 2012
Città: Pordenone
Azienda: Exotica
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 63
Messaggi: 147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mazza !!
Questo post va avanti cosi' veloce che quasi non si riesce a stare dietro tutti

Dunque ........ in merito al discorso Oligoelementi, il buon Kevin alias K-Killer, ha spiegato bene il suo pensiero e che in buona parte e' condivisibile !!

Attenzione pero' ....... che questo e' frutto di studi che ha fatto, ma pero' non e' praticabile da comuni acquariofili !!

Come vi ha ben spiegato, alcuni elementi rischiano di creare danni in vasca se mal dosati .............. in definitiva ( so che lui e' daccordo ) e' meglio per il momento usare prodotti commerciali, e dosarli con i quantitativi consigliati dalle case !!

In oltre la sua esperienza attuale si basa sui T5, ma con i led ( che forse presto provera' anche lui ) e' un'altra cosa , ...... e parzialmente lo ha spiegato bene nel suo " monologo "

Essendo un operatore del settore, non posso dare consigli su una marca specifica da usare, perche' verrebbe interpretata come pubblicita' ....... pero' posso indicarvi quello che dovete cercare nei prodotti che dobbiamo usare, e alla lista data da K-Killer, riepilogo e aggiorno !!

Iodio
Stronzio
Boro
Fluoro
Ferro
Potassio
Microelemnti

Attenzione a quest'ultimi , che sono spesso sottovalutati e considerati superflui con i cambi d'acqua frequenti, ma che in realta' in base alla popolazione della vasca, vanno dosati regolarmente !!

Per fare un esempio la Istrix con lo ZINCO contenuto nelle confezioni di Microelementi cresce meglio e si colora di piu', ..... ancor di piu se coadiuvato dallo Iodio !!

Personalmente ho provato varie case che ad un certo livello sono tutte buone ...... pero' per giostrarmi meglio con i dosaggi, preferisco usare prodotti singoli !!

Ho trovato un vecchio post di Ink, il quale ha tradotto una spiegazione utile e intererssante per tutti, ..... che tratta gli oligoelementi !






[B]"Nei molti mesi precedenti ho seriamente lavorato per modificare i colori e qullo di cui avevo bisogno era di modificare certi colori. Ho fatto i miei test come si vede in numerose altre vasche per cambiare certi colori. Penso di avere infine una mappa base per quelli che sono interessati.

Prego notate: si assume che abbiate i minimi standard suggeriti per mantenere gli SPS: luce forte, calcio ai livelli appropriati, forte schiumazione e rocce vive. Notate inoltre che i PO4 sembrano essere un fattore meno importante di quanto si pensasse prima , molte vasche colorate hanno valori nel range di 0,15 (Hanna).

Gialli
Dipendono molto dai nitrati e dai fosfati. Certamente tutti i colori degli SPS sono estremamente dipendenti da una mancanza di N e P, così ho voluto iniziare dal colori probabilmente più facile da esaltare, il giallo. Il giallo è una sorta di base; il giallo vi dice molto di come sta girando la vasca, cosa è necessario e cosa è sovradosato. La riduzione di Nitrati e/o di PO4 è la più importante, sia con mezzi tecnici sia biologici (DSB, somministrazione di fonti di carbonio, cambi d’acqua e “Fuges” [non ho trovato traduzione]. Di base, se volete avere SPS, vi consiglio di cominciare con una acropora gialla. Se riuscite a mantenerla gialla per vari mesi, siete pronti per il resto.

Verde
Il verde è il colore più facile dopo il giallo. La maggior parte delle colorazioni verde si possono ottenere con la somministrazione di ferro concentrato (io uso Kent, comunque il ferro è ferro). Dovete stare attenti a dare ferro perchè è anche un acceleratore per le alghe. Per questo è molto importante ottenere prima il giallo: i vostri N e P saranno già bassi.
I verdi sembrano essere un po’ più difficili di quanto si credeva in precedenza; sembrano scontrarsi parecchio con la supplementazione di potassio per i blu ed alla fine avrete un riflesso verde/giallo spento.
In aggiunta, uso il mio giallo come indicatore per i blu e verdi. Noterete una deficienza di ferro se i verdi saranno marroni e pallidi. Io inizio a dosare ferro con una goccia per 200 litri e guardo cosa accade, i colori come si modificano, la crescita di alghe, un riflesso verde (io voglio un verde solido non un riflesso verde giallo)

Notate che un segno di sovradosaggio è lo scurimento dei tessuti, quando succede state dando troppo ferro. Un altro segno di sovradosaggio è la crescita di alghe. Fermate immediatamente la somministrazione e possibilmente fate un cambio d’acqua. Come ogni cosa nel reef, fatela lentamente.

Blu ed alcuni viola
Questo riguarda principalmente i blu, ma ho notato che ha anche alcuni effetti sui viola.
La supplementazione per questo è lo ioduro di potassio o soluzione di Lugol (Zeovit PIF), ESV potassio ioduro concentrato funzione altrettanto bene; non utilizzate quello che contiene solo potassio perché è un po’ diverso. Il dosagio dovrebbe essere fatto quando i blu diventano meno brillanti. Inoltre, usando i gialli come indicatore, smettete di darlo quando i coralli gialli mostrano un verde tremulo (sospendete lo iodio e non aumentate il ferro).

Rosso/rosa ed alcuni viola
Primariamente per colorare alcune motipore rosse o rosa, pocillopore, seriatopora hystrix o altre stylopora. Il supplemento è il potassio (K, non ioduro di potassio). Se usate un sale ricco in potassio come l’Oceanic, Tropical Marine Pro e fate cambi regolari, probabilmente non avrete bisogno di supplementarlo. (nota: Oceanic è estremamente sbilanciato, io lo mischi al 50% con un altro sale come l’IO [instant ocean immagino]).

Per dosarlo potete usare le montipora, specialmente le punte come indicatore. La supplementazioneè richiesta quando le montipora mostrano un rallentamento della crescita e sembrano grigio slavato. Stylopora e Pocillopora lo indicano quando sembrano come dopo l’esposizione all’aria (chiuse o quando toccate dalle mani). I polipi sono completamente ritirati e i colori sono schiariti. Altri indicatori di carenza di potassio sono quando i rosa cambiano in marrone chiaro e quando le acropora perdono il loro colore e diventano chiare o pallide. Una mancanza significativa di potassio è quando si vede il tessuto ritirarsi o sparire, partendo prevalentemente dalla base con aspetto a macchie (aspetto irregolare). Il sovradosaggio può portare alla bruciatura delle punte, perciò non scambiate la bruciatura per crescita della punta. La bruciatura sarà bianca senza polipo.

Viola
Probabilmente uno dei colori più difficili di tutte le acropore, poichè deriva da più variabili.

Prima e soprattutto dipende dalla trasparenza dell’acqua, che significa carbone o filtri meccanici a calza. Ho ottenuto anche buoni risultati con filtri biologici come zone criptiche, che producono “Seasquirt”, spugne ed altri flitratori. Lo Zeo sponge power, che può essere usato in qualunque sistema, alimenta le spugne. Le spugne sono ottime, perché filtrano una quantità d’acqua ottenendo una maggiore trasparenza.
Da quel che ho notato, una migliore trasparenza dell’acqua agirà prima sulle punte degli SPS, ma non completamente fino alla base. Ho visto delle Nana e delle Valida con punte bellissime ma basi marroni-bianche. Ho visto le stesse nana e valida in altre vasche con gli stessi parametri colorate fino alla base.
Secondo punto importante è la luce. Dalle mie osservazioni nella mia vasche ed in altre, i viola sembrano preferire spettri di luce sui 420-440 nm, quelli presenti nelle attiniche e nei bulbi 20000K. Alcuni dei migliori viola, sono presenti nelle vasche con attinici blu 440nm (ATI blue+, giesemann, actinic o 20K °K come Radium o XM 20K)
Terzo, supplementare iodio e potassio (vedi blu e rosso/rosa). Ancora, assicuratevi che i vostri verdia siano verdi ed i gialli, gialli. I vostri blu dovrebbero essere brillanti con la profondità. Lo iodio vi aiuterà se si bruciano le punte.

Queste sono solo mie osservazioni ottenute attraverso test e sono sicuro che in future altri fattori verrano trovati ed aggiunti. Vi prego di sentirvi liberi di commentare con le vostre osservazioni, I dati sono molto importanti per andare Avanti.

Un’altra nota. I test sono stati fatti su quello che chiamo una “normale” vasca di SPS, considerando normale una forte illuminazione, una forte schiumazione, bassi nutrienti e adeguati livelli di Ca.

Le vasche zeovit non sono state considerate nei test, in aggiunta non sono stati utilizzati prodotti con Xtra e Spur2."

Ho apena finito di tradurlo...
__________________
Leo
Exotica non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14381 seconds with 13 queries