Discussione: Fotografia analogica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-08-2012, 17:12   #4
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da papo89 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da papo89 Visualizza il messaggio
Ciao ragazzi, sono uno dei pochissimi che ancora si ostina a non fotografare in digitale... O meglio, il digitale è relegato alla compattina, mentre per le reflex vado ancora in giro con le vecchie e romantiche pellicole... Scatto principalmente in B/N, sviluppo e stampo con ingranditore per conto mio... Ogni tanto faccio una puntata sulle DIA colore e più raramente negativi colore affidandomi però ai laboratori.
Nessuno di voi condivide questa mia passione?
Non ho ancora provato a fotografare la vasca con le diapositive, voi? Come si comporta la pellicola senza il bilanciamento del bianco??
Bè le diapositive sono normalmente tarate per il "daylight"....sicuramente avresti problemi non potendo usare il bilanciamento del bianco tutto è nelle mani del laboratorio che le sviluppa che comunque non può intervenire sui bilanciamenti colore nello sviluppo dia ma solo sulla eventuale successiva stampa anche se immagino tu lo sappia già (anche io mi stampavo per conto mio sia b/n che dia e colore ma oramai i materiali sono introvabili)...sul colore stessa cosa...fra l'altro mi risulta che non essendo più in produzione il cibachrome (gran bella carta per stampare dia che mi ha dato grandi soddisfazioni) oramai le dia vengano stampate su normale carta fotografica per negativi con la qualità conseguente.
È vero, con la morte del Cibachrome ormai bisogna passare tramite la scansione (e già li si perde un po') poi la stampa spesso fa il resto...
Io per la DIA stavo seriamente pensando di prendere il Jobo CPE2... comunque a saper cercare si trovano ancora chimici e quant'altro... Tu sei passato interamente al digitale?
Io ho il jobo CPE2 completo del lift per lo svuotamento (pagato la bellezza di circa 600000 lire vent'anni fa) oramai inutilizzato da anni...però se vorresti usarlo per lo sviluppo delle dia devi cercare i bagni completi, quelli che comprendono se non ricordo male 6 passaggi sono gli unici che ti garantiscono la durata delle DIA....io personalmente sono passato interamente al digitale (non trovando più il materiale buono per sviluppo e stampa) anche se tengo ancora gelosamente la mia vecchia NIKON FE2 completa di parco obiettivi.
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10064 seconds with 13 queries