|
Originariamente inviata da bartsimpson
|
Se hai il Kh a 4 con cambi di sola RO non riuscirai sicuramente ad alzarlo, anzi il contrario. Puoi usare un buffer per far salire i carbonati, vacci piano e meglio ancora se ai cambi integri con dei sali, fatti apposta per questi biotopi
David
|
Esatto, il KH è 4 fisso da quando ho ripreso in mano la gestione dell'acquario. L'equilibrio che aveva trovato la vasca dopo quattro mesi di abbandono totale è il seguente: NO2/NO3 0 - pH 7.8 - KH 4 - GH 12 - Cl 0.6 - temp. 29°, con le piante in sofferenza (sopratutto le Echinorous, invece Rotala, Stelalta, Zosterella stavano discretamente) ed una vera esplosione di Filamentosa in atto.
In pratica con questi valori, dalla tabella il responso è chiaro: CO2 in vasca insufficente. Riprendendo in mano la gestione dell'acquario non ho voluto "virare" troppo bruscamente, quindi cambi piccoli, ogni 5/7 giorni, di 15

litri (ieri 30) costituiti per 4/5 da acqua RO e per il restante quinto da acqua di Roma (ovvero molto calcarea e dura) decantata.
Cos'è il buffer? di che sali parli?
Ah, da sempre faccio marcire in vasca piccole quantità di foglie di quercià, in questo momento ce ne saranno 6/7.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Agro
|
La temperatura sulla tabella non è prevista perché se con l'aumento della temperatura la concertazione della co2 scende automaticamente di varia il ph e la tabella risulta ancora "corretta".
La tabella da un indicazione non è la verità assoluta.
|
in questo caso, quindi, esiste una tabella per la CO2 disciolta in acqua al variare della temperatura? 20 bolle/min per 180 litri sono insufficienti?