Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-08-2012, 14:02   #1
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rob57 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Ragazzi...
Ricordatevi sempre che,anche se in modo piu' selettivo,i Led si comportano ne piu' ne meno che come un T5....
Provate a mettere molti attinici e pochi bianchi e far colorare una pocillopora le ci riuscite..
Si colorera' per carita'....ma provate a togliere un bianco e mettere un t5 rosa..e vedrete come cambia faccia...
Questo perche' i colori dei coralli(sempre che il tessuto sia sufficentemente "fine" per esporle)sono stimolati da determinate frequenze....
E per quello che (per esempio la caliendrum di Rob) il corallo vira su altri colori...perche' vengono "stimolati" in maniera diversa....
Il fatto che "schiarisca" vuol dire tutto e niente...
E' cambiato colore o e' proprio sparito il tessuto???
Perche' se non ha piu' tessuto e' una cosa,e li e' stress...e' inutile girarci tanto intorno..ma se e' cambiato colore e perche' non viene stimolata....
Logicamente con le lenti questo effetto puo' amplificarsi....perche' quella determinata luce che la puo' stimolare o no colpisce direttamente quell'animale..
Non mi stupirebbe se lo stesso animale,in un'altra posizione,cambiasse(o cambierebbe o cambiettesse...bho...) nuovamente colore....
Cio' avvalorato dal fatto che solo alcuni animali(lasciamo stare per ora la vasca di Vespa in qui puo' essere successo veramente di tutto...)dal fatto che solo alcuni animali "cambiano" colore...e altri schiarisco...ma restano sempre dello stesso colore...

O.t. JONOBIZ...Dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Kevin...qui tutti siamo a livello teorico....
Nessuno di noi ha la verita' in tasca ma solo esperienze personali e non....
Quindi ogni considerazione,intelligente,e' ben accetta...ci mancherebbe.....
Che la luce "colori" il corallo non ci sono dubbi. Come ho scritto nel mio post "da brutto anatroccolo a cigno e ritorno" con la mia precedente plafo una montipora digitata di un colore marroncino anonimo messa sotto i bluplus è diventata di un bellissimo violetto nel giro di una quindicina di giorni. Spostata di 15 cm sotto le hqi è ritornata del colore marroncino anonimo sempre nel giro di due settimane circa. Rimessa sotto i bluplus ritornata violetto.
Adesso sotto i LED e marroncino chiarissimo. Non è perdita di tessuto, il tessuto è perfettamente presente e il corallo spolipa. E' proprio il colore cambiato
CHe non fa' che confermare quello che ho detto...
Ogni colore del corallo viene stimolato da determinate "frequenze"...
Magari spostando la stessa montipora da un'altra parte varia ancora colore...
OOO....non ho volutamente parlato di rapporto redfield solo perche' non ho l'occhio cosi fine ,o allenato,come puo' avere Leo....tanto per fare un'esempio....
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,74080 seconds with 14 queries