Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-08-2012, 00:04   #25
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Exotica Visualizza il messaggio
Quote:
Kj822001
Siamo sicuri che sia un'abbondanza di zooxantelle il problema???
Io torno sul fattore luce che non è completo neanche per le zooxantelle.. Immaginatevi la situazione L'hqi è paragonabile ad un pasto completo antipasto primo secondo dolce tutto in proporzioni adeguate.. Il cambio ai led è come mangiare solo pane in abbondanza.. Vi ricordo che i led bianchi che hanno il picco sui 450nm andiamo ad aggiungere altro picco sui 450nm dei royal blu (che va bene an) ma dico se la zooxantella è abituata a cibarsi di altro e noi la limitiamo improvvisamente e drasticamente può mica essere che si incazzi..C'è mica un biologo che ha fatto esperimenti sulle zooxantelle e la luce??
può mica essere che alzando gradualmente voi andate ad abituare l'animale al cambio ma che basterebbe dagli un pasto vario per renderlo contento e fregarsene del lunghissimo adattamento?? vediamo se ritrovo l'articoletto che mi avevate snobbato
Concordo con il tuo ragionamento, ...... infatti il problema e' inverso, nel senso che :
nella prova dell'altro post e' stato detto ( mi pare in ultimo da Giuseppe C. ) che alcuni coralli cominciavano a schiarire, ..... in oltre e' stata notata una scomparsa delle alghe , nonche' uno schiarimento delle rocce ...... che sembrano piu' pulite !!
Non abbiamo molto da immaginare che nei led, manca una frequenza che sarebbe utile alle alghe e di conseguenza alle zooxantelle !!
La vasca a quel punto ( concordando con quanto detto da Psyco ) comincia ad avere " fame ", proprio perche' vengono a mancare le zooxantelle che lavorano in simbiosi con il corallo !!
Entrano poi in gioco sia gli Oligoelementi, sia l'Alimentazione, in quanto mentre prima il corallo possiamo dire semplificando, che era in una condizione parziale di Autotrofia, in questo caso diventa per lo piu' Eterotrofo !!
Certo e' un discorso che non e' possibile applicare in toto a tutte le lampade a led, in quanto abbiamo visto nell'atro post che parecchie lampade usano led adattati e non studiati per lo scopo prefissato !!
Ma e' una indicazione di base !!

Altro discorso le lenti ...... non e' che ne sia contrario, ma e' difficile salvo mettere la plafo ad una certa altezza, ottenere la miscelazione giusta ed evitare che il corallo cresca in maniera innaturale !!

Per tornare al punto di partenza, ..... confermo che la vasca all'inizio di un cambio con i led , e a prescindere se prima c'era una Hqi o T5 ....... sballa, e per vari motivi , ....... in sintesi :
° Con una plafo non regolabile e troppo alta dal livello acqua, oppure con una plafo regolata ad esempio al 40% ....... avviene meno ossido/riduzione in vasca, che poi tornera' regolare.
° Naturalmente i coralli avranno una nuova fase di adattamento e cambiera' il colore, in quanto cambia il rendimento delle Cromoproteine.
° Il Rapporto Redfield, ha un momento di " squilibrio " dovuto ad un riadattamento di batteri fotosintentici.
Leo quindi concordi anche te che il problema è la carenza di alimentazione (all'intera vasca) derivata dalla luce e questo mi fa piacere perchè due diverse esperienze che portano a conclusioni simili seguendo strade diverse significa che la direzione potrebbe essere giusta....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Lo schiarimento sui coralli che ho riscontrato (ho in vasca quasi esclusivamente LPS) sono su 3 o 4 esemplari ma in modo molto accentuato solo su una Trachiphillia verde rossa posta sul fondo della vasca, il corallo si gonfia come prima ma il rosso è diventato rosa e il verde quasi trasparente. Per esempio ho una blastomussa posta a 5 cm dal pelo acqua che non ha fatto una virgola di variazione. A questo punto le zooxantelleci sono in entrambi i coralli....e allora?
L'unica cosa di cui sono convinto anch'io come qualcuno ha detto è che la vasca stia smagrendo molto, altra prova è lo skimmer che ha ridotto la quantità di schiumato....detto questo ora sto alimentando un pò di più con zooplancton della Gro tech e invece di un giorno si e uno no i pesci, ora li alimento poco ma tutti i giorni.
Il cambiamento del colore potrebbe essere dovuto alle cromoproteine che non vengono più stimolate. I coralli che maggiormente ne risentono sono coloro che maggiormente si abituano a cibarsi tramite zooxantelle gli lps al contrario tendono a gonfiarsi perchè per aumentare la capacità predatoria (sempre per mancanza di zooxantelle) cercano di catturare più cibo speta guarda questa


la mia goniopora caccia a distanza!!
------------------------------------------------------------------------
P.s. se la vasca sta smagrendo può essere che sia diminuita la riproduzione di qualcosa che sfruttava la fontositesi?? domanda a chi ne sa più di me!!
__________________

Ultima modifica di Kj822001; 08-08-2012 alle ore 00:14. Motivo: Unione post automatica
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13867 seconds with 14 queries