07-08-2012, 23:12
|
#14
|
Stella marina
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44

Messaggi: 10.431
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 22 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Amphiprion95
|
Cianobatteri nel marino,
un flagello evitebile Come si combattono i ciano batteri? Innanzitutto con la prevenzione, ovvero realizzando le condizioni affinchè non si sviluppino o, se già comparsi, regrediscano fino a scomparire o quanto meno a restare circoscritti in ben delimitate zone dellacquario (non dimentichiamoci che figurano tra gli organismi viventi più antichi e diffusi del pianeta, sbarazzarsene definitivamente non è facile e tutto sommato neppure necessario). Ecco in
sintesi le principali cause da mettere in atto:
Arredare la vasca con molte rocce vive di prima qualità, ovvero leggere perché ricche di cavità ed interstizi al loro interno, sede ottimale della flora batterica denitrificante;
Mantenere nitrati e fosfati sempre su concentrazioni minime (rispettivamente ≤10mg/l e ≤0.03mg/l);
Mantenere una densità non inferiore a 1,023 (ottimale 1,024-1,025);
Mantenere il pH sempre sopra e la durezza carbonica mai sotto 8°dKH;
Dosare con molta cura gli integratori di oligoelementi, in particolare lo stronzio (graditissimo non solo dai coralli, ma anche ai ciano batteri);
Istallare uno schiumatoio adeguato alle dimensioni e al popolamento della vasca;
Movimentare lacqua con pompe power-head di superficie e possibilmente con generatori di onde, pere far si che non si creino nella vasca zone di ristagno;
Inserire un impianto germicida a ultravioletti (lampada-uv) tenuto sempre acceso sostituendo la lampada regolarmente;
Utilizzare lampade con temperatura di colore non inferiore a 5.000-6.000°K e un palco-luci cpetro radiante costituito per almeno un terzo da radiazioni attiniche;
Sostituire con assoluta puntualità le lampade, informandosi preventivamente non tanto della loro durata fino allesaurimento (dato di solito generosamente fornito dai produttori), quanto piuttosto della curva di decadimento dellintensità luminosa e della qualità dello spettro (nel dubbio, sostituire le lampade ogni anno o meglio ogni 8 mesi)
Rispettare sempre la programmazione dei cambi parziali, utilizzando ovviamente Sali rigogliosamente esenti da fosfati e nitrati;
Utilizzare sempre e solo acqua demineralizzata con osmosi inversa sia per il riempimento che per i rabbocchi e i cambi parziali successivi;
Coltivare macroalghe (come le caulerpe), che assimilano grandi quantità di nutrienti (possono accumulare fosforo e nitrati in concentrazioni enormemente superiori allacqua marina) sono efficaci concorrenti delle alghe infestanti (diatomee, filamentose ecc& 3;.) e dei ciano batteri;
Rimuovere regolarmente le deiezioni e il grosso del materiale organico in decomposizione;
Pulire e/o sostituire scrupolosamente spugne e filtranti meccanici dei filtri biologici e rapidi, prefiltri a foglia della sump e tutto cio che trattiene detrito organico in sospensione non rapidamente degradabile dai batteri;
Allevare un numero molto ridotto di pesci e di taglia adeguata in rapporto alle dimensioni della vasca;
dosare con estrama cura il cibo, evitando in particolare di versare il liquido di scongelamento dei surgelati.
ATTENZIONE: con questo articolo non voglio dire che è possibile eliminare dalle nostra vasca i ciano ma bersi si possono evitare seguendo qualche regola.
|
Volevi scrivere un articolo sui ciano? Si potrebbe fare!

|
|
|