Discussione: Betta splendens malata
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-08-2012, 14:40   #2
gabri98
Guppy
 
L'avatar di gabri98
 
Registrato: Aug 2011
Città: artogne (bs)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 fissi 1 per avanotti
Messaggi: 483
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
prova a:
guardare se magia, come nuota.
Se riesci metti un aeratore lo trovi anche nei grandi supermercati.
poi continua con i cambi.
noti altri sintomi? se vuoi puoi provare con bagni di acqua e sale in una vaschetta a parte va bene anche una bacinellA 5 grammi di sale per litro ma per unbetta anche 3 va bene. e guarda se nella sezione Schede malattie dolce (trovi questi sintomi se li trovi esegui le cure laa lettera.
------------------------------------------------------------------------
potrebbe essere la sindrome di adattamento nel senso inverso ma non ne sono sicuro cmq ecco il pezzo che ne parla:
Fatta questa premessa entriamo nel vivo del discorso della sindrome di adattamento.
Quando dei nuovi pesci vengono inseriti nelle vasche, se i parametri chimico fisici dell’acqua sono idonei alle specie acquistate, il pesce quasi immediatamente riprende la sua vita normale
Attraversati alcuni minuti di spavento, dovuti al viaggio ed al nuovo ambiente, inizierà a muoversi tranquillamente per la vasca scoprendo l’ambiente che lo circonda e se gli si offrira’ del cibo sicuramente non lo disdignera’.
Al contrario se i valori chimico – fisici dell’acqua non sono compatibili alle specie acquistate (a nulla servira’ la fase 2), se l’ambiente non è idoneo i pesci mostreranno un’inscurimento della livrea, pinne chiuse, colori sbiaditii ,nuoto dondolante, respirazione accelerata ed inappetenza e ci troveremo di fronte ad una situazione che potra’ risultare disastrosa.
Non lo sara’ se il problema è esclusivamente di natura ambientale, lo sara’ invece se il problema riguarda i parametri chimici dell'acqua. In tal caso o si provvede a ripristinare i valori in modo idoneo alla specie che si intende allevare o le sue condizioni vitali peggioreranno nel giro di pochi giorni se non addirittura nel giro di poche ore.
Questo fenomeno varia da pesce a pesce.
Ciò vuol dire che se in vasca per esempio si hanno gia’ scalari che vivono bene, ma con valori non idonei, al momento dell’inserimento di nuovi scalari questi potrebbero manifestare comunque la sindrome di adattamento, poiché tale sindrome varia da soggetto a soggetto.

(utilizzata la scheda di lele32)
non sono sicuro ma credo che il tuo pesce sopravviverà cmq vai a comprare subito un filtro anche nei supermercati e mettilo un pò di colpa sarà anche dell' acqua non movimentata.
__________________

Ultima modifica di gabri98; 07-08-2012 alle ore 14:47. Motivo: Unione post automatica
gabri98 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09392 seconds with 13 queries