Discussione: 240 litri con vialetto
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-08-2012, 19:17   #8
Gaspy
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 286
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rispondo a ciò che mi è stato scritto.


Quote:
Valori? Prima di tutto.
hai ragione, ma è vero che esistono nuovi strumenti digitali per questo? l'ho letto su un libro del 2011...sono rimasto ai vecchi sistemi.

Quote:
Poi hai un 240 litri e fai cambi di 10 litri la settimana?
si, in altro topic che avevo aperto mi avevano più persone consigliato così...quindi non so a chi dare retta

Quote:
poi fai cambi prima dei 40 gg di maturazione "classici" ed hai inserito i pesci al 7giorno?
Si sto seguendo una nuova teoria che trovi nella mia firma. Non dico sia giusta ma oramai la "mia storia" è questa


Quote:
Hai fondo fertilizzato? Cosa intendi con fondo fine marroncino? Quarzite? Policromo?
Nella descrizione dici di utlizzare fertilizzante ferplast? Non mi risulta che Ferplast abbia mai prodotto dei fertilizzanti.

policromo
Su la ferplast ti smentisco:

Quote:
Poi invece nella gestione scrivi che utilizzi la fertilizzazione ADA. Mah!!! I fertilizzanti ADA sono ottimi ma essendo linee utilizzate per vasche un po spinte non mi sembra il caso di spendere tanti soldi per questi prodott
Hai ragione, l'errore è stato nell'acquisto iniziale del tipo di vasca, ma secondo vari "filosofi" del mestiere con il fondo ferplast è possibile avere una decente crescita delle piante utilizzando per tutta la vita lo step 2 dell'ADA, devo dire che a parte la rosaefolia le altre piante rispondono bene, spero si formi pian piano una savana di ELEOCHARIS ACICULARIS

,
Quote:
anche perchè con soli 80 watt su 240 lordi sei molto ma molto basso di illuminazione e quindi le piante pur inserendo il migliori fertilizzante del mondo non lo sfrutterebbero a vantaggio di alghe che potrebbero fare capolino a breve.
In verità le alghe non ne ho tante, ho avuto 2 settimane quelle filamentose che grazie anche all'aiuto degli scalari che le tiravano sono oramai venute meno. Ora ho solo un po' di alghe sui vetri. di illuminazione tengo 8 ore al giorno, fino a 7gg fa erano sette.
L'illuminazione come scritto vorrei sistemarla, ma non so se è possibile ....boh!

Quote:
Altra cosa che non capisco, cosa intendi con sifono il filtro aspiratore? Non mi dire che apri ogni volta il filtro esterno per pulirlo ogni settimana
.
No, mi riferivo al tubo che porta l'acqua fuori (che a volte ha foglie morte che lo coprono), il filtro l'ho pulito solo una volta al 31esimo gg, pulendo solo la spugna principale come da istruzioni del libretto. Credo che lo aprirò per pulirlo una volta ogni 30gg e cambierò le spugne (non tutte insieme) ogni 3 mesi, a meno che mi suggeriate cose diverse.


Quote:
Pulisci i vetri ogni 2 giorni? Allora hai molte alghe in acquario? Il "sistema" acquario devi lasciarlo girare per conto suo e tra virgolette "lasciarlo in pace". Troppe manutenzioni rovinano il ciclo biologico e stressa i pesci.
Accetto la critica, forse intervengo troppo...cercherò di pulirli una volta sola a settimana.

Quote:
Scrivi che immetti 6 bolle di co2 al minuto. Come hai fatto il calcolo per immettere questa quantità di co2 in vasca? La co2 la lasci aperta h24? Qui si ritorna alla domanda iniziale. Valori vasca?
si 24 ore su 24, ma ho notato che ogni tanto le bolle aumentano da sole e questo mi preoccupa, per questo cerco di mantenerne poche. Riguardo i valori cerco di adeguarmi con nuovi sistemi...anche se costeranno parecchio.

Quote:
Hai inserito varie razze di scalari in attesa che si formi la coppia. Se volevi far formare una coppia per un eventuale riproduzione futura dovevi inserire una sola razza. Cosi facendo avrai dei figli della futura coppia che non saranno ne di un tipo ne di un altro, a meno che sei fortunato e si forma una coppia della stessa razza nel gruppo degli scalari.
ed io che volevo inserire pure uno scalare leo

Quote:
mi permetto di aggiungere alle fondatissime considerazioni di digitalfrank solo che l'alternantera conviene cimarla per ridurre l'altezza degli steli spogli e tentare di rinforzare la base. in bocca al lupo!
Non so se sono in grado di effettuare questi interventi di manutenzione complicata, i miei 5 scalari come immetto mano nell'acqua mi iniziano a tirare i peli del braccio, bacetti alle mani..ecc non hanno paura di nulla...mi creano problemi.
__________________
----------------------------------------------


Il Picco di nitriti non esiste più ?
Gaspy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14335 seconds with 14 queries