Ciao!

Anche io ho letto diversi appunti dell'università della Florida sul tema ittiologia e co., devo dire che sono dei buoni scritti!
Per quanto riguarda questo sull'alimentazione io mi baserei sulle nozioni base di dieta, componente nutritiva e metodi di alimentazione/digestione, evitando però ricette e mangimi fai da te perchè per l'allevamento domestico (amatoriale) spesso non conviene, oltre al fatto di non essere degli specialisti per cui non sempre il risultato è quello sperato...
Mi affiderei senza troppi problemi ad una dieta scelta di persona secondo le esigenze della specie (carnivora, erbivora, onnivora e varie specializzazioni) ma comprendente mangimi specifici acquistati già pronti, sia che siano secchi che congelati/vivi.
Giusto sul vegetale si può integrare con alimenti 'ad uso umano' come le verdure.
In rari casi si può usare anche la carne bianca o il pesce, ma personalmente diffido dai pastoni proposti in più salse, poi dipende dalle specie che si allevano comunque!
