|
Ho letto di gente che ne ha una sessantina e questa "sostanza tossica" non dà nessun fastidio.
Se poi la lumaca, da "predatrice di lumache" (così è conosciuta nell'hobby di tutto il modo da anni), è diventata "predatrice di pesci" e adesso ha cominciato a secernere sostanze tossiche (*) (e solo in questo caso e in questa vasca, solo quando nessuno la vede, e queste sostanze non ammazzano TUTTI i pesci ma solo uno alla volta), io non lo so, può darsi...
... però a me continua a sembrare strano. Posso?
(*) io leggo in giro che la "sostanza tossica" altro non è che enzimi digestivi (come per molti altri invertebrati). Poi, ripeto, tutto può essere.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|