Discussione: Helena e guppy
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-08-2012, 12:59   #21
Lorenzo56
Discus
 
Registrato: Feb 2011
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Marino 230 litri e un caridinaio
Età : 27
Messaggi: 2.876
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Lorenzo56

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Lorenzo56, nella scheda si parla della "proboscide" che la lumaca inserisce nel guscio delle prede per digerirle e cibarsene. E' una variante della "estroflessione dello stomaco" (quella delle stelle marine, per intenderci) in cui si spruzzano succhi gastrici che digeriscono la preda (non avendo la forza né il modo di rompere un guscio).
NON si parla di cattura di pesci vivi e guizzanti (e francamente continua a sembrarmi strano).

Poi, tutto può essere, ma sul web non trovo nulla, in letteratura scientifica idem, e se la "prova" è solo che in UNA vasca con helena muoiono i guppy (cosa che può avere mille differenti cause, tipo patologie, batteriosi, tare genetiche di una popolazione di guppy di quella vasca, ecc.), continua a sembrarmi un po' "debole" come spiegazione (e vero che sono in commercio da pochi anni, ma QUALCUNO nel mondo dovrà pur aver assistito ad un "attacco" a pesci, invece tutti la identificano come predatrice SOLO di lumache).
Ovviamente, seguo e resto aperto in caso di smentite (ma più convincenti).

PS: in molti forum e siti americani (là è diffusa da più tempo) leggo cose tipo "completely harmless towards fish".
Nella scheda si parla di sostanza tossica. Secondo me può indebolire anche un pesce.
Lorenzo56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09461 seconds with 13 queries