Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-08-2012, 10:05   #8
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
se vuoi fare la doppia specie, eviterei i multi come conchigliofilo: non sono conchigliofili obbligati, in antura colonizzano sia i cosiddetti "cimiteri dele lumache" (distese di gusci vuoti) che zone di transizione tra sone rocciose e sabbiose....potrebbero tendere a sconfinare nelle rocce.

il trucco in quei litri, per tenere due specie, è quello di separare nettamente la zona rocciosa da quella delle conchiglie....molto utile allo scopo è fare un "separè" di vallisneria nel mezzo e mettere conchiglie e rocce agli antipodi della vasca.....il rischio è sempre quello che quando i julidochromis vanno in riproduzione possano attaccare gli altri

per la specie conchigliofila, meglio andare sui cosiddetti "conchigliofili obbligati), ovvero quelli che nidificano solo ed esclusivamente nelle conchiglie......il migliore in questo caso è il neolamprologus brevis, perchè quello che richiede un territorio minore


un'alternativa, se vuoi un ambiente misto conchiglie-rocce, è un monospecifico di altolamprologus sp. "sumbu shell"
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11626 seconds with 13 queries