Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-08-2012, 08:49   #4
stefaniac
Guppy
 
L'avatar di stefaniac
 
Registrato: Nov 2011
Cittā: fagnano olona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 271
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefaniac Visualizza il messaggio
dunque considera uno scomparto lungo piu' p meno 80 cm (!) suddiviso in 3 per la lunghezza uno scomparto centrale diciamo di 20 cm di larghezza e due scomparti laterali di circa 30 cm ciascuno di larghezza. Quando ho ritirato l'acquario nello scomparto centrale c'erano due pompette (questo vano in alto ha due fori per la fuoriscita del tubo di emissione acqua delle pompe e nei due scomparti lateraleli c'erano uno strato di canolicchi, uno di lateriale filtrante blu e uno di lane di vetro. Ora e' evidente che la portata delle due pompe e' esigua (non si vede quasi neanche muoversi l'acqua) e quindi vorrei sostituirle chiedevo quindi
1) un consiglio su quali pompe prendere in termini di portata ed eventualmente marca (vorrei prenderle interne altrimenti tutto lo spazio del vano filtro andrebbe sprecato e poi ho appena preso un filtro esterno eheim per il 260 e quindi ho il budget un po' risicato)
2) come disporre pompe/materiale filtrante...come l'ho torvato o esistono soluzioni piu' efficienti cosnidenza appunto la dispozione dello scomparto dedicato a filtri/pompe
Ancora grazie per l'aiuto....:) su acquaportal sto trovando davvero tanti ottimi consigli e da un semplice 70 litri (tenuto per 19 anni) quest'anno ho aggiunto un 130 un 260 e ora il 400 :)
ciao. Dunque al momento non riesco a fare foto spero con il disegnino che ho fatto di riusciere a spiegarmi meglio. L'alloggiamento per il filtro e' quel rettangolo posto sulla parte posteriore dell'acquario. La sezione centrale dove si vedono i circoletti e' dove sono alleggiate le due pompe e i circoletti rappresentano i fori per i due tubi di uscita acqua. Le due sezioni esterne rispetto a quella centrale dove stanno le pompe rappresentano invece la zona dedicata al materiale filtrante. Premesso che con le pompe attuali -sottodimensionate- il ricircolo d'acqua e' limitato al solo alloggiamento centrale e che magari gia' la cosa si risolve comprando una (o due?) pompe ad hoc....mi chiedevo se la disposizione attuale (pompe al centro, materiale filtrante ai due lati) e' quella ottimale o se posso/devo adottare qualche accorgimento per incrementarne l'efficienza
GRAZIE ANCORA DELL'AIUTO!
stefaniac non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10032 seconds with 13 queries