|
Originariamente inviata da nemo.farfalla
|
Eppure cose da sapere ce ne sarebbero tante ma se non parte da noi informarci per migliorare le cose, di certo non parte da chi ci governa e ha in ballo molti interessi economici.
|
Sì, discorso anche condivisibile, ma magari con un po' meno imprecisioni da "forum di teorie del complotto"...
In particolare:
|
Originariamente inviata da nemo.farfalla
|
- in origine il gruppo sanguigno dell'uomo quando era prettamente carnivoro era lo 0, poi quando l'uomo diventa contadino nasce il gruppo A, quando diventa nomade e scopre l'allevamento nasce il gruppo B, oggi come mescolamento tra i due abbiamo anche il gruppo AB; al di là della morale o della coscienza c'è una conessione tra il gruppo sanguigno e la nostra alimentazione
|
Una fonte? Perché mi pare parecchio strano che l'alimentazione modifichi un carattere GENETICO come il gruppo sanguigno... Forse chi ha il gruppo 0, A o B è avvantaggiato/svantaggiato dal consumo di carni?

Il gruppo sanguigno dipende, invece, dai differenti gruppi etnici (è legato alle migrazioni che, nel corso dei millenni, hanno interessato differenti popolazioni di Homo sapiens).
Cito da Wikipedia, alla voce "Gruppo sanguigno" (
http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_sanguigno):
|
Quote:
|
La distribuzione nella popolazione varia a seconda delle diverse zone del mondo. Ad esempio nei nativi sudamericani si riscontra il 100% di sangue con il gruppo 0. Per quanto riguarda l'Europa e Nordamerica dominano rispettivamente i gruppi A e 0, mentre nell'Asia centrale è molto abbondante il gruppo B. Per quanto riguarda l'Italia si attesta attorno al 40% di persone con il gruppo 0, 36% con il gruppo A, 17% con il gruppo B e 7% con il gruppo AB. In Europa è relativamente facile trovare individui con Rh positivo, ragion per cui tale tendenza si è poi nel corso dei secoli diffusa in altri continenti come America e Africa.
|
I nativi americani non mangiavano carne? Eppure hanno fatto la fame quando i branchi di bisoni sono diminuiti e/o sono stati quasi estinti. L'agricoltura, invece, non era molto diffusa (salvo alcuni gruppi). La pastorizia idem.
|
Originariamente inviata da nemo.farfalla
|
quando lo trovi a 2/3 euro significa che al povero pollo è stato cucito il buco del c**o e si è gonfiato ed è cresciuto riempiendosi della propria merda.
|
E' una palese boiata: non si cresce o si ingrassa con l'intestino bloccato, si muore in pochi giorni. Forse era un'esagerazione ironica, ma l'ironia (se voluta) non si coglie...
Per crescere un pollo grasso e di cattiva qualità bastano appositi mangini (che lo fanno, appunto, ingrassare) o l'uso (credo illegale, almeno fuori da certi limiti) di ormoni. Sicuramente non il "cucirgli il buco del culo" (che bloccherebbe la digestione e, conseguentemente, la assimilazione del cibo, successivamente, in poco tempo, porterebbe setticemia e morte, e se lo apri per cucinarlo TE NE ACCORGI DALL'ODORE). Sicuramente non lo fa ingrassare in maniera commercialmente appetibile.
Per il resto, sono (ovviamente) d'accordo che il mangiare più verdura faccia bene e sia consigliabile, per noi e per l'ambiente.