|
Originariamente inviata da pando87
|
il discorso dei moduli a me non piace molto x un sistema molto semplice:
+ moduli hai più devi spendere x circuiti stampati (che costano), scatole(i soldi peggio spesi), cavi e accessori vari...allora preferisco (sempre opinione più che contestabile) buon micro e tutto in un unico modulo o micro mediocre (come i/o), bus i2c, 2 o 3 AT42QT1070 x aumentare le uscite ma tutto in un unico cs...
|
COncordo pienamente però bisogna anche mettere in conto gli spazi, ad esempio risulta molto più comodo avere un pannellino con l'LCD e 4 pulsanti separato dall'unità con cui si pilotano le prese di corrente, anche per risparmiare sulle eventuali lavorazioni necessarie alle scatole ho pensato ai pulsanti Touch
per gli AT42QT1070 che servono solo come pulsanti ci vanno dei PCB a parte, perchè bisogna disegnarli in una certa maniera (vedi dopo)
|
Originariamente inviata da SirLord
|
l'integrato I/O expander che indichi non l'ho provato... io ho usato questo: PCF8574N senza problemi con arduino
è il chip che ho usato per remotizzare un display alfanumerico 16x2 nel primo prototipo
|
Non è un port expander, è un driver per sensori Touch, potrebbe essere una buona soluzione perchè permette di realizzare i "pulsanti" solo con il PCB, in pratica si usano solo componenti smd e si disegna il PCB solamente sul TopLayer, mentre sul BottomLayer si disegna solo una serigrafia per indicare i pulsanti (e disegni vari)
E poi supporta il bus I2C che risulta comodo per questo progetto!
i PCF ho in mente di usarli per gestire le I/O dei vari moduli, ed anche io pensavo di destinarne 1o2 per l'LCD
ecco cosa sono riuscito a trovare :
http://n0m1.com/2011/08/01/attouch-l...he-at42qt1070/