scusa, come fanno a stabilizzarsi i nitrati se in vasca non hai neanche piante a crescita rapida.................. quello che sbagli tu ,è pensare che il filtro in generale serva a rendere autonoma la vasca, minimizzando i cambi d' acqua
SBAGLIATISSIMO................. primo , neanche in questo caso si può generalizzare, perche dipende da che pesci si allevano e dunque dal carico organico prodotto, e dalla piantumazione presente in vasca che ti assorbe gli inquinanti..................
la funzione del filtro è quella di trasformare i prodotti di rifiuto del metabolismo dei pesci e prodotti derivanti dalla decomposizione organica, per lo piu prodotti azotati come l' ammoniaca , in una forma non nociva ai pesci o quantomeno piu tollerata a certi livelli come i nitrati............ per cui il filtro biologico produce nitrati, questa è la sua funzione, capisci, e dunque i cambi di acqua sono necessari per eliminare i nitrati in eccesso in vasca......... una vasca senza piante, in cui il ciclo dell' azoto non si completa oppure , senza usare un denitratore, non puo essere mai autonoma
poi i cambi si fanno in base al carico organico prodotto, in una vasca con discus in accrescimento ,in cui si devono alimentare ogni 5/6 volte al giorno, si possono fare cambi del 40/50 % ogni 3/4 giorni
------------------------------------------------------------------------
se nitriti ed ammoniaca in vasca non sono prossimi allo 0, allora il filtro non serve a nulla.......... ma per nitrati e fosfati servono i cambi d' acqua, anzi è il filtro biologico la fonte di tali nitrati
poi hai ragione tu nel dire che un filtro interno è piu semplice da tenere, ma il filtro esterno è piu efficiente,basta un po di esperienza ,e riduci di tantissimo la manutenzione
__________________
 PASSIONE ACQUARIOFILIA:bisogna avere tempo e dedizione per la cura dei nostri pesci
Ultima modifica di Supergeko1983; 01-08-2012 alle ore 13:00.
Motivo: Unione post automatica
|