Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-08-2012, 11:48   #35
david76
Plancton
 
Registrato: Jun 2012
Città: Foggia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non pensavo di poter essere un guru per i neofiti per 4 parole scritte

dell mia esperienza senza nessuna "parolona chimica". A me piuttosto

non sembra costruttivo consigliare un filtro esterno ad un neofita, 1)

perchè bisognerebbe dirgli di avere subito a disposizione parti di

ricambio per sopperire alle rotture che potrebbero esserci 2)

bisognerebbe dirgli di oleare le guarnizioni 3) a molti bisognerebbe

dirgli che si corrono rischi di allagamento se non stanno bene attenti

alla chiusura (visto che molti neofiti prima smontano per pulire e poi

non sanno più rimontare, da immaginare poi i cannolicchi nei cestelli

che fine fanno fare ai batteri in tutto questo marasma). Io, invece,

la mia discussione la vedo alquanto costruttiva, infatti dico ai

neofiti (Visto che nessun negoziante lo dice, e in molti forum tanto

meno) che anche quando si ha un acquario appena allestino bisogna mano

a mano portare un acquario ad avere una sua autonomia e questo non

avviene facendo cambi settimanali del 20-30%. Non vedo perchè sei

passata alla modalità "offese gratuite" definendomi un chimico quando

io, ripeto, sto portando la mia esperienza che è anche quella di tanti

altri che non vanno sui forum a sperperare ai 4 venti le loro

tecniche. Io l'acqua di osmosi NON LA USERò MAI: 1)Perchè per ottenere

un litro se ne sperperano 4-5 2) non fa al caso mio. Io preparo acqua

di rubinetto con l'aggiunta di aquatan della sera (Pagato qualcosa

come 2,50€) e all'occorrenza rabbocco attualmente mezzo litro d'acqua

o poco più e i miei pesci hanno le branchie per niente arrossate e

fisicamente stanno benissimo, soprattutto il mio parrot gigante. Poi

non ho detto che si mette l'acqua nell'acquario e non la si cambia mai

più, all'inizio la si cambia un pò più spesso e non c'è una regola

generale per tutti (Per questo ci sono i test) io ho detto

semplicemente che a distanza di tempo i valori (compresi nitriti e

nitrati) si stabilizzano (e questa è una verità sacrosanta) il mio

valore di nitrati a 10 (forse anche 8, visto che la scala cromatica a

me va da 5 a 10) farebbe storcere il naso a chiunque, in realtà a me

si è stabilizzato a quella soglia e non ho detto che scenderà (una

cosa però è sicura da quel valore così com'è l'acquario non si alzerà

più). Nell'acquario da 30 litri ho 8 guppy e un Synodontis, nella

stessa acqua dove ho cresciuto per 4 anni il mio parrot e negli ultimi

3 mesi prima di allestire l'acquario di 80 litri anche un tilapia

buttikoferi. i nitriti sono completamente assenti e i nitrati a

vederli laterali dalla boccetta l'acqua è leggermente ma dico

leggermente ambrata di rosa, ma guardandolo dall'alto (come riportano

le istruzioni) l'acqua è limpida. Non ho scritto questo per essere

creduto, ma se anche uno solo riflettesse e dicesse però,

verifichiamo, chiediamo a qualcuno e vediamo se è veramente necessario

cercare fin da subito valori di nitriti e nitrati pari a 0

(soprattutto facendo cambi frequenti di acqua) oppure è necessario

tenere i valori stabili (con piccolissimi cambi d'acqua, è sifonatura

del fondo, che è la cosa più importante,anzi importantissima e tenerli

quanto più possibile sotto la soglia massima, fino a quando i valori,

con un buon filtro interno e con l'acqua che raggiunge un suo ciclo

biologico, cominceranno a stabilizzarsi da soli. nel mio da 80 litri è

da 3-4 mesi che il test nitrati della prodac mi da 10, nitriti diciamo

0,1 (è leggermente rosato) e ph 7,5. Nella parte in grassetto è ovvio

che si tratto di un mio errore di scrittura, sono i nitriti ad essere

sempre a 0-0,1(visto che l'acqua del test è molto meno rosa del

corrispondente rosa di 0,2, quindi presumo sia 0,1). con la parte

sottolineata non ho fatto altro che dire che se potessi mettere piante

a crescita rapida (cosa che non posso fare visti i miei due grandi

ciclidi) e senza fondo fertlizzato e senza pasticche per le radici

traerebbero nutrimento dai nitrati, tutto qua). Ricordati, ed è un

insegnamento nella vita, che non c'è peggior sordo di chi non vuol

sentire, con affetto, senza offese e senza presunzione.
------------------------------------------------------------------------
Anzi, dirò di più, certe volte si verrebbe spinti, anche se si volesse fare, a non svelare trucchi e trucchetti che in acquariologia ce ne sono tantissimi e far restare (non a tutti), nel 2012, ancora a discutere solo se è più buono il filtro interno o esterno o se è meglio cambiare 30 o 40 litri d'acqua.

Ultima modifica di david76; 01-08-2012 alle ore 11:55. Motivo: Unione post automatica
david76 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17491 seconds with 13 queries