Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-08-2012, 10:41   #4
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Evidentemente la tua vasca è ormai autosufficiente, ma questo discorso non è valido per vasche nuove, nelle quali i fondi sono praticamente privi di batteri denitrificanti e il filtro è pronto all'mplosione se aggiungiamo un pesce di troppo.
Per quanto posso dirti in assoluto che non credo al fatto che i tuoi nitrati siano così bassi.
Questo perchè il ciclo dell'azoto nel dolce, non è chiuso, soprattutto nel tuo caso dove non hai piante. Quindi o cambi le resine anti nitrati, o la vasca è vuota.
Se hai paura di reinserire tutte queste cose, che se vogliamo parlarne non sono in dosi tali da danneggiare i pesci, anzi, alcuni composti vengono reinseriti in un acquario a fertilizzazione spinta, puoi benissimo usare acqua d'osmosi e reintegrare.
Evidentemente sei te che non conosci il ciclo dell'azoto, altrimenti sapresti bene che senza piante nessuno sta ad assorbire i nitrati in eccesso.

A parte che:
Quote:
Io l'acqua non la cambio mai, ma proprio mai, rabbocco soltanto il necessario evaporato (quantità irrisorissime dallo 0,5 all' 1 %) e i nitrati sono sempre a 0, il ph è sempre a 7,5 e i nitrati non superano mai i 10 (considerato che non posso mettere piante, altrimenti abbatterei anche i nitrati)
Le parti in grassetto sono una chiara contraddizione. Dato l'uso del sempre.
La parte in sottolineato, ti prego, chiariscimela.
I nitrati in una vasca spoglia, come magari una di allevamento, se sono a zero ai pesci non dispiace, le vasche si tengono ''sporche'', passami il termine, per le piante.
Ma magari hai una spiegazione rivoluzionaria, che va contro il buon senso e la biologia. Per te lo ripeto se la tua vasca è ormai autosufficiente, sono contenta per te, ma ORMAI, non lo sarà stata sempre. E mi dispiace se anche avessi il tuo storico nitrati sotto mano non ci crederei, in quanto in 4 anni anche un caridinaio (cosa che non credo, viso l'assenza di piante) registra la presenza di nitrati sopra i dieci, se NESSUNO, li assorbe o li elimina.
Inoltre, spero che i rabbocchi tu li faccia con osmosi, perchè se fai tanto il chimico, ma poi rabbocchi con quella del rubinetto...

Io non parlo di medie registrate, quello che ti ho linkato sono i valori massimi per legge, io ti parlo di valori registrati dai singoli utenti sui loro rubinetti.
Inoltre tu parli di errori:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...zione_test.asp
Come vedi esistono reagenti e reagenti, mi dispiace che qui non vengano analizzati anche nitrati e nitriti, ma se riesco a trovarla ti linko la discussione di una ragazzo che si fece are le analisi in laboratorio da un suo amico, e poi a distanza di una decina di giorni le ha rifatte per scrupolo, mancavano i decimi, lo sbalzo era dello 0,5 - 0,4. Quindi per i nitrati non credo si parli di errori così assurdi.

In ogni caso la tua non è una discussione costruttiva, ho paura che un neofita presto o tardi legga le tue parole, veda 4 paroloni chimici in mezzo e crede che non cambiare l'acqua sia cosa buona e giusta. A questo punto i venditori hanno ragione a fargli spendere centinaia di euro in resine e filtri miracolosi e noi siamo i deficienti di turno, ma sì.
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12408 seconds with 13 queries