Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-08-2012, 10:38   #10
david76
Plancton
 
Registrato: Jun 2012
Città: Foggia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Supergeko1983 Visualizza il messaggio
Per la qualità dei due filtri non ho nessun dubbio……….l’interno è quello che svolge il suo ruolo in modo migliore (che non è quello di risucchiare le cacche dei pesci o sporcizia in sospensione)
queste sono cavolate, perche non si puo generalizzare ..................
primo il bluwave è il filtro piu scarso che sia mai stato progettato,io ho il cayman 80 ed è veramente pessimo, si intasa ogni 10 giorni e bisogna puntualmente pulire le spugne per evitare che la pompa peschi aria
due io ho un eheim 2075 nella vasca grande che pulisco ogni 6 mesi , poi il filtro non lo sfioro neanche e va alla grande
secondo te cosa preferisco, fare la manutenzione ogni 10 giorni o pulire il filtro ogni 6 mesi?
indubbiamente un filtro esterno ha un consumo maggiore, ma niente rispetto al consumo del riscaldatore in inverno o dei neon................ ma garantisce un reciclo di acqua migliore in vasca e ti da la possibilità di sfruttare la vasca per intero, migliorando anche l' estetica
per vasche piccole puo andare anche il filtro interno, ma su vasche grandi 100 volte meglio un filtro esterno, a meno che non si voglia avere acqua piu ferma[/QUOTE]

Ma infatti mica i filtri interni si intasano (il bluwave farà schifo perchè è un progetto diverso da tutti gli altri e farà schifo per queso), infatti al mio più che togliere la lana di tanto in tanto (ad acquario acceso) e sciacquarlo non faccio più nulla. in base a che cosa dici che garantisce un reciclo migliore di acqua, e poi il filtraggio non è solo il reciclo (che poi forse volevi dire ricircolo) e il filtro esterno per insediamento di batteri specie e quantità non è paragonabile ad un buon filtro interno, senza consideraro che se lo apri male almeno una quindicina di litri in terra se ne vanno, se ti si rompe una guarnizione altra acqua a terra e filtro fermo (non conosco nessun negozio che ti fornisca pezzi di ricambio all'istante), le guarnizioni si appiccicano e si bloccano e allora bisogna di tanto in tanto olearle etc etc. Io l'acquario lo voglio vivere, quando torno a casa voglio stare ad osservare i miei pesci nuotare e notare i loro comportamenti e quando non ci sono non voglio stare con il patema d'animo di allagamenti frequenti (voi non dovete guardare il vostro caso, altrimenti se ad ognuno di voi si fosse allagato casa si potrebbe dire che gli allagamenti si hanno al 100%). lo sfruttare la vasca per intero per 6 cm in più e 7 litri di acqua in più è proprio un'assurdità che non porta a nulla considerando che chi può, può in parte mascherarlo con le piante... al limite, poi, visto che ti piacciono gli spazi (e per non cadere in contraddizione) sarebbe preferibile l'esterno in acquari piccoli e interni in quelli grandi e poi questa questione del movimento non la capisco proprio, il filtro non serve per smuovere l'acqua, per quello, se serve ci sono le pompe di movimento a partire da 20 euro (infatti nel mio da 80 litre ne ho messo uno per i nano reef, perchè non mi serviva la corrente del pacifico e svolge il suo lavoro alla grande e cioè quello di portare impurità grossolane e anche a tenere leggermente movimentata l'acqua).
david76 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09594 seconds with 13 queries