http://www.cheacquabeviamo.it/details.htm
Come è facilmente leggibile la soglia massima è di 50 mg/l.
I nitriti sono pari a 0,5, vero, ma come estremo. Come 50 è riscontrabile in poche zone, idem per nitriti a 0,5. Tanto più che in molte maturazione che ho seguito non ho mai letto di nitriti in rete.
Il ciclo lo conosco bene, è per questo che sottolineo il fatto che non è cambiano il venti, trenta% d'acqua che si annulla.
Il filtro, il fondo, la vasca stessa è pien di batteri.
Inoltre non capisco dove leggi spesso che si deve come minimo cambiare il 30% dell'acqua ogni due settimane.
Salvo alcuni casi si consiglia il dieci% ogni settimana, il venti% ogni due.
Ma non è raro il caso di contaminazioni o altro.
In estate invece c'è dispersione in quanto spesso la temperatura elevata in vasca è data anche dalle luci e da un ricircolo d'aria inesistente, visto il coperchio.
Infatti a tal proposito si suggerisce di effettuare il fotoperiodo durante le ore più fresche e di aprire anche di poco il coperchio.
L'orrendo sfondo nero risalta il colore delle piante e dei pesci stessi per contrasto cromatico.
La luce solare spesso provoca alghe, quindi a meno che non si parli di luce ambientale, è bene non avere altre fonti luminose, ad eccezione dei neon/led scelti.