Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-07-2012, 23:38   #5
david76
Plancton
 
Registrato: Jun 2012
Città: Foggia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Permettetemi di dissentire un po’ di cose che ho letto.

Originariamente inviata da SaettaJunior Visualizza il messaggio
Berto secondo te l'Eheim non è troppo potente per un 100 litri? Fa 950 litri/h
Certo che è troppo potente, in genere si moltiplica il litraggio dell’acquario x 4, se lo si vuole sovradimensionato (per pesci particolari che sporcano) si può portare a 5 massimo 6 ma non a 9, in questo modo tutto il sistema di filtraggio ( batteri etc) non funziona bene.

Originariamente inviata da ANGOLAND Visualizza il messaggio
stamane ho trovato una schiumetta che galleggiava tra i ciuffi di egeria domani cambio d'acqua massiccio e mezza dose di fertilizzante
Questo del cambio massiccio d’acqua lo leggo molto spesso. Si fa’ tanto per raggiungere i valori più stabili dell’acqua (ph, gh, dh etc etc), i forum ne sono pieni e spesso si cerca di cambiare anche lo 0,2% di differenza e poi si cambiano dosi massicce di acqua. Sapete che nell’acqua, quella normale di rubinetto, potrebbe contenere valori di nitriti e nitrati più alti di quelli in acquario?

Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
da interno ad esterno ci sono sempre vantaggi
Questo è proprio falso, ma alla grande e se mai ti sembra soggettivamente comodo.

1) Un filtro interno consuma molto meno (Cosa da considerare alla grande)
2) Evita dispersioni di calore (Cosa da considerare alla grande)
3) Un filtro interno se non manutentato bene o perché assenti per vacanza o problemi vari, non filtra bene. Uno esterno, per problemi elettrici, per intasamenti massicci inaspettati, per chiusura effettuata male prima di partire che un po’ alla volta comincia a perdere sempre più allagando casa
4) In un filtro interno togli le spugne le sciacqui e le rimetti.
5) Per un filtro esterno devi staccare la corrente, devi aprire il filtro (a volte si blocca e per aprirlo si fatica e non poco), bisogna togliere tubi, pulirlo, rimontarlo (e bene), rimettere i tubi, controllare il buon funzionamento appena montato.
6) Il filtro esterno, per quanto poco, è rumoroso e lo diventa sempre più
7) Il filtro interno occupa 5-6 cm non penso che non averlo ti possa portare a piantare più di un paio di piante
8) Bisogna considerare che anche il filtro esterno ha la sua bruttezza in quanto molti non hanno mobili o soluzioni per nascondere bene i due tubi e il filtro stesso.
david76 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10812 seconds with 13 queries